Esperto australiano: "I Brics potranno presto sostituire il G-20"

2591
Esperto australiano: "I Brics potranno presto sostituire il G-20"

 

La Russia, essendo uno dei paesi fondatori dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa), agisce come forza unificante nell'organizzazione e il suo ruolo sarà rafforzato in futuro, ha spiegato l'esperto australiano di affari internazionali Gregory Clark*.

Secondo Clark, i paesi BRICS hanno alcune divergenze di opinioni ma i forti legami con la Russia li uniscono. "I paesi si concentrano su ciò che li unisce piuttosto che su ciò che li divide, nel caso di Cina e India, è il loro rapporto con la Russia", ha ribadito, sottolineando che in futuro "il ruolo della Russia come focus dei BRICS diventerà più forte".

L'esperto è convinto che i BRICS possano diventare "una nuova Nazioni Unite. Se accettassero tutte le nazioni che formalmente aderiscono (23) e informalmente (circa lo stesso numero) vogliono aderirvi, ciò dovrebbe essere possibile".

Con "un forte segretariato", "potrebbe facilmente sostituire il Gruppo dei Sette e il Gruppo dei 20. Il primo si scredita per il suo ruolo apertamente politico pro-USA. Il secondo è disorganizzato e impotente", ha sottolineato Clark, ricordando che le capacità diplomatiche del Il presidente russo Vladimir Putin e il ministro degli Esteri Sergey Lavrov consentono lo sviluppo dei BRICS in quella direzione.

L’analista ha anche osservato che ora è il momento per i paesi BRICS di “pensare in grande”. Infatti, ritiene che il desiderio di 23 paesi di aderire all'unione "è qualcosa che dovrebbe essere considerato seriamente. È il fattore più importante che decide il futuro dei BRICS". Clark vede anche il ruolo della New Development Bank come “cruciale per evitare l’effetto soffocante delle sanzioni statunitensi”. "Se potesse accelerare il passaggio ad una valuta basata sull'oro o sulle risorse, avrebbe molto successo" secondo l’analista.

Il vertice annuale del gruppo BRICS è iniziato, ieri, a Johannesburg e terminerà i lavori domani. Secondo il ministro sudafricano delle Relazioni internazionali e della cooperazione Naledi Pandor, al vertice i leader dei BRICS discuteranno la questione dell'espansione dell'organizzazione.

*Gregory Clark è un esperto nel campo della politica estera, diplomatico australiano che ha lavorato per molti anni nelle missioni diplomatiche di Canberra a Mosca e Hong Kong. Attualmente risiede a Tokyo e ricopre il ruolo di presidente onorario della Tama University e vicepresidente dell'Akita International University.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti