The e biscotti per i boia dell’ISIS

6616
The e biscotti per i boia dell’ISIS

 

Diventa grottesca la faccenda di Alexanda Kotey ed El Shafee Elsheikh, due tagliagole dell’ISIS facenti parte della cosiddetta “Squadra Beatles”, composta da terroristi di nazionalità inglese delegata alla tortura ed esecuzione di ostaggi stranieri (27 decapitazioni), tra cui quella dell’americano James Foley, diventata “celebre” grazie alla promozione fattane da Rita Katz. Catturati a gennaio dalle milizie kurde delle Syrian Democratic Forces (una creatura degli USA), attualmente passano il tempo rilasciando interviste alle televisioni di tutto il mondo restando formalmente “prigionieri” delle forze curde le quali si preoccupano di fornire ad essi anche the e biscotti prima delle interviste.


Una situazione surreale che si direbbe dettata dalla preoccupazione che i due, processati in qualche paese occidentale possano rivelare i nomi dei loro burattinai. Per scongiurare questa evenienza, la prima a muoversi è stata la Gran Bretagna che immediatamente dopo la cattura dei due si è affrettata a togliere ad essi la nazionalità. Nonostante ciò, Londra si oppone alla estradizione dei due negli USA, patria di Foley, in quanto negli Stati Uniti è in vigore la pena di morte: un penoso balletto parlamentare, fieramente sostenuto da Amnesty International, che si trascina da mesi.


Intanto, proprio in questi giorni, viene fuori che le Syrian Democratic Forces stanno riconsegnando all’ISIS i suoi più efferati esponenti. Quando sarà il turno di Alexanda Kotey ed El Shafee Elsheikh siamo certi che, per salutare la loro partenza, verrà servito ancora the con biscotti.

 

Francesco Santoianni

 

In copertina foto AP-Corriere della Sera del 2 maggio 2018

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti