Arsenale ucraino di Khmelnitsky. Proseguono le menzogne dell'occidente sull'uranio impoverito

3348
Arsenale ucraino di Khmelnitsky. Proseguono le menzogne dell'occidente sull'uranio impoverito

 

 

Uranio impoverito? Nessun problema, secondo i media mainstream, tutti intenti a smentire il comunicato del Consiglio di sicurezza della Federazione russa su una nube radioattiva ertasi sopra l’arsenale ucraino di Khmelnitsky dopo la distruzione di missili britannici, con ogiva a uranio impoverito, lì custoditi.

Smentite irresponsabili considerando che arrivano ad affermare che, essendo l’uranio impoverito un elemento pesante, «non può causare fenomeni radioattivi nell'aria» e che «il nome stesso, impoverito, suggerisce come sia un materiale molto meno radioattivo dell’uranio. Così poco da emettere solo (sic!) raggi alfa, particelle in grado di viaggiare solo per pochi centimetri in aria e rilevabili solamente in loco. Inoltre, sono pericolosi per la salute solo (sic!) se la loro sorgente viene ingerita o inalata». E a queste farneticazioni ci sarebbero da aggiungere sorprendenti vaneggiamenti, come quelle di Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera: «(le armi ad uranio impoverito) vengono usate in tutte le parti; sono solo alcune delle tante armi usate».

Ma è proprio così?

Proiettili all'uranio impoverito cominciarono ad essere impiegati, da truppe americane e britanniche nella guerra del Golfo (1990-1991). Ufficialmente perché: se sottoposto a forti pressioni, l’uranio impoverito è piroforico ed esplode in frammenti incandescenti (fino a 3.000 °C); è sufficientemente denso e pesante per potere forare corazze; è più economico del tungsteno, essendo realizzato con scarti della raffinazione dell’uranio naturale.  Quest’ultima affermazione, sbandierata dai media, è semplicemente ridicola considerando che il tungsteno (da sempre usato negli ordigni bunker buster e cioè ad alta penetrazione) è economico, piroforico (pur sviluppando temperature molto più basse) e con un grande potere penetrante.  E allora? Perché, invece del collaudato tungsteno, si usa il tossico uranio impoverito?

Una risposta l’ha data, Maurizio Torrealta, un giornalista RAI: il calore prodotto dall’uranio impoverito non dipende dalla compressione alla quale è sottoposto al momento dell’impatto ma, in alcuni casi, da una fissione nucleare innescata da quella compressione. Così, ad esempio, in Iraq, un ordigno USA ad uranio impoverito avrebbe sviluppato cinque kilotoni “sciogliendo” le pareti in acciaio di un bunker sotterraneo pieno di civili.  Un episodio certamente non dimenticato dagli analisti del Cremlino considerando le parole pronunciate di Putin sul prospettato invio in Ucraina, di proiettili e missili britannici ad uranio impoverito: «…se l’Occidente iniziasse ad usare armi con COMPONENTI NUCLEARI, la Russia reagirà di conseguenza

Ma aldilà di questo possibile aspetto delle armi ad uranio impoverito, il loro più ignobile scopo, così come documentato dalla benemerita Coalizione internazionale per la messa a bando delle armi ad uranio impoverito, è l’essere state inventate per condannare il territorio dello Stato canaglia di turno a restare una malsana landa anche quando l’aggressione militare sarà ufficialmente conclusa. Ne ha già fatto le spese l’Iraq dove, nel 1991, ordigni USA ad uranio impoverito USA hanno prodotto una crescita esponenziale di tumori e leucemie nella popolazione e di malformazioni nei nascituri; la stessa sorte toccata alla Jugoslavia, alla Somalia, all’Afghanistan e che domani, secondo le speranze della Nato potrebbe riguardare anche il Donbass, la Crimea e la Russia.

Intanto, nel silenzio dei media mainstream, prosegue la battaglia per rendere giustizia ai tanti militari italiani vittime (8000 ammalati, 400 morti) dell’uranio impoverito utilizzato, soprattutto, nel Kossovo. Su questa vicenda un davvero illuminante articolo fa luce sul ruolo avuto dall’allora ministro della Difesa per insabbiare tutto, a costo di negare l’evidenza. Indovinate chi era?

 

Francesco Santoianni - Da Avanti.it

 

 

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

La piazza oscurata di Tripoli è il paradigma della nostra inutilità  di Michelangelo Severgnini La piazza oscurata di Tripoli è il paradigma della nostra inutilità 

La piazza oscurata di Tripoli è il paradigma della nostra inutilità 

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Perché  bisogna  andare a votare di Michele Blanco Perché  bisogna  andare a votare

Perché bisogna andare a votare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti