L’Iran risponde alle nuove sanzioni USA: “iniettato gas nelle centrifughe”

3109
L’Iran risponde alle nuove sanzioni USA: “iniettato gas nelle centrifughe”

 

In contemporanea con la visita, meglio dire provocazione-dichiarazione di guerra con la visita della speaker della Camera dei Rappresentanti, Nancy Pelosi a Taiwan, ormai l’Asia è diventato il fronte di guerra dell’impero statunitense, giunto alla fine, ma non per questo meno pericoloso, anzi.

Gli Stati Uniti in un modo o nell’altro non vogliono tornare all’accordo sul nucleare e faranno di tutto per provocare contromisure da parte dell’Iran, fino al conflitto.

Così mentre le attenzioni erano concentrate sulla visita di Pelosi a Taiwan, ecco che Washington ha introdotto nuove sanzioni contro Teheran. La risposta dal paese persiano non si è fatta attendere.

Il ministro degli Esteri iraniano, Hosein Amir Abdolahian, infatti, ha definito "malattia e follia" i nuovi embarghi annunciati il ??giorno prima dal governo degli Stati Uniti nei confronti di sei società straniere legate al settore petrolifero e petrolchimico iraniano. 

"Abbiamo risposto all'azione degli Stati Uniti iniettando gas in centinaia di centrifughe avanzate a partire da lunedì sera ", ha annunciato il capo della diplomazia iraniana, in un discorso pronunciato oggi durante l'incontro per commemorare i diritti umani e la dignità umana.

Ha accusato l'attuale amministrazione statunitense, guidata da Joe Biden, di aver inviato segnali contraddittori sui negoziati volti a riattivare l'accordo nucleare del 2015. Da un lato, indica, Washington si dice pronta a tornare al patto – da cui si è ritirato unilateralmente nel 2018 e, dall'altro, ricorre alla "follia delle sanzioni inefficaci" o introduce risoluzioni critiche nei confronti dell'Iran, bloccando tutti i tentativi di sbloccare il processo dei colloqui. È un mero "spettacolo" che non ha un "impatto tangibile" sull'economia iraniana, ha sottolineato Amir Abdolahian.

ll capo della diplomazia persiana ha considerato "un'azione irrazionale" la decisione della Casa Bianca di imporre nuove sanzioni all'Iran, proprio quando le parti negoziali sono concentrate sull'affrontare una bozza di accordo presentata la scorsa settimana dal capo della Politica estera dell'Europa Union (Ue), Josep Borrell , per rilanciare il patto nucleare.

Ha ricordato che anche Borrell ha riconosciuto la scorsa settimana che la campagna di "massima pressione" statunitense contro l'Iran è "fallita", dopo aver rivelato la sua nuova proposta in un articolo del Financial Times.

 "Gli Stati Uniti non dovrebbero pensare di poter ottenere concessioni al tavolo dei negoziati con queste decisioni [l'imposizione di sanzioni] e dovrebbero abbandonare le loro richieste eccessive", ha avvertito l'alto diplomatico persiano.

Ha anche evidenziato che la Repubblica islamica dell'Iran sostiene i negoziati ed è molto seria "nel raggiungere un accordo buono, fermo e duraturo, ma se gli Stati Uniti seguiranno questa strada [di molestie], non rimarremo a guardare".

Nel 2019, l'Iran ha aumentato il suo arricchimento di uranio in risposta al ritiro unilaterale degli Stati Uniti dal patto, PIAC o JCPOA, e alla reintroduzione di tutte le sanzioni eliminate dall'accordo con Teheran.

Tuttavia, le autorità persiane hanno ripetutamente assicurato che il paese persiano annullerà immediatamente tutte le misure correttive una volta che gli Stati Uniti avranno revocato l'embargo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti