Onu: Il blocco USA spinge l’Afghanistan nella povertà estrema

1439
Onu: Il blocco USA spinge l’Afghanistan nella povertà estrema

 

Il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) sull'Afghanistan ha prodotto un report dal titolo "Socio-Economic Outlook 2023" in cui ha descritto nel dettaglio la terribile situazione del paese, quasi due anni dopo l'imposizione di un feroce blocco economico da parte del governo degli Stati Uniti.

Il rapporto mostra che, prima della vittoria dei talebani sull'esercito afghano addestrato dagli Stati Uniti nell'agosto del 2021, il tasso di povertà era di circa il 47,5% della popolazione afgana che conta 41 milioni di abitanti.

Dopo che i talebani hanno preso il potere e Washington ha completato il suo disastroso ritiro delle truppe – e congelato miliardi di riserve estere afgane – il tasso di povertà è salito a oltre l'80%, con stime che mostrano che fino al 97% della popolazione potrebbe presto scendere al di sotto della soglia di povertà.

Inoltre, il rapporto UNDP sottolinea che la banca centrale afghana non è stata in grado di fornire liquidità adeguata alle banche a causa della sua incapacità di stampare moneta e del congelamento illegale di quasi 10 miliardi di dollari di riserve estere, di cui 7 miliardi detenuti presso la Federal Bank of New York.

La situazione è peggiorata dall'improvvisa perdita di aiuti internazionali e di accesso ai finanziamenti da parte del paese.

"L'interruzione dell'assistenza estera, che in precedenza rappresentava quasi il 70% del bilancio del governo, ha provocato una considerevole contrazione delle finanze pubbliche", si lamenta nel report.

L'isolamento finanziario dell'Afghanistan è stato imposto dai funzionari statunitensi nel 2021 in quello che è stato descritto come un attacco di punizione collettiva contro i cittadini comuni.

"Se quest'anno gli aiuti esteri vengono ridotti, l'Afghanistan potrebbe precipitare dall'orlo del precipizio all'abisso", ha avvertito  il rappresentante residente dell'UNDP in Afghanistan, Abdallah al-Dardari.

Secondo il rapporto, i requisiti di finanziamento per gli afgani per mantenere le loro spese potrebbero presto raggiungere i 5,3 miliardi di dollari dai 900 milioni necessari due anni fa.

Tuttavia, l'UNDP punta anche il dito contro il deterioramento della situazione del paese contro i leader talebani e le loro politiche repressive contro le donne.

“L'economia non può riprendersi se le donne non possono lavorare mentre la crescita economica futura è limitata da investimenti insufficienti nell'istruzione delle ragazze e delle donne”, si evidenzia nel rapporto.

"Non ci sarà una ripresa sostenibile senza la partecipazione attiva delle donne afghane all'economia e alla vita pubblica, che include la realizzazione di progetti umanitari e di salvataggio dei mezzi di sussistenza", ha dichiarato il direttore regionale dell'UNDP per l'Asia e il Pacifico, Kanni Wignaraja. "Solo la piena continuità dell'istruzione delle ragazze e la capacità delle donne di perseguire il lavoro e l'apprendimento possono mantenere viva la speranza di un reale progresso".

I leader talebani a dicembre hanno deciso di sospendere l'istruzione universitaria per le donne, prima di emettere un divieto assoluto all'istruzione per le donne, in una mossa ampiamente condannata da altre nazioni dell'Asia occidentale.

All'inizio di questo mese, i ministri degli Esteri di Iran, Russia, Cina e Pakistan hanno tenuto discussioni su un'ampia gamma di questioni riguardanti l'Afghanistan, tra cui una recente ondata di attività estremiste, i problemi causati dalle sanzioni statunitensi, le pessime condizioni di vita del popolo afghano, il flusso di rifugiati afgani in Iran e in altri paesi e la necessità per i talebani di proteggere i diritti delle donne.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti