10 domande alla politica sulla sanità in Italia

10 domande alla politica sulla sanità in Italia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Adesso che la tutela della salute pubblica è finalmente tornata al primo posto dell’agenda politica e al centro del dibattito pubblico vorrei sapere una cosa. 

Quanti nuovi ospedali sono in cantiere in Italia? E quanti saranno ristrutturati e/o implementati? 

Quanti nuovi reparti si pensa di aprire? 

Quanti posti letto saranno aggiunti?

Quanti nuovi medici, ricercatori, infermieri e operatori sanitari verranno assunti?

Quanti nuovi posti saranno resi disponibili per le specializzazioni post laurea?  

Quanti nuovi macchinari, reagenti e ogni altro strumento utile alla diagnostica verranno acquistati? E quante ambulanze? 

Di quanto saranno diminuite le liste d’attesa? E di quanto aumentati i finanziamenti alla ricerca pubblica? 

Come si pensa di risolvere l’annoso problema dello spoils system nella sanità pubblica? E quello delle competenze fra Stato e Regioni? 

E, soprattutto, come si concilieranno queste urgentissime e improcrastinabili esigenze con il ritorno del patto di stabilità e del sistema di regole europee che impongono politiche di forte contenimento della spesa pubblica? 

Non per niente, ma dopo tutto sto casino sarebbe abbastanza ridicolo continuare a vedere i calabresi andare a curarsi in Lombardia. O no?

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

I media italiani e la normalizzazione di un massacro di Paolo Desogus I media italiani e la normalizzazione di un massacro

I media italiani e la normalizzazione di un massacro

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia di Marinella Mondaini Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Verso la "Confederazione di Cissia"? di Giuseppe Masala Verso la "Confederazione di Cissia"?

Verso la "Confederazione di Cissia"?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar