11 anni dopo il disastro Fukushima la lezione non è ancora stata appresa

11 anni dopo il disastro Fukushima la lezione non è ancora stata appresa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

11 anni fa il disastro nucleare in Giappone che per puro caso non di trasformò in uno sterminio più grande di Hiroshima. Un disastro che dimostrò che la via dell’energia nucleare era un percorso sbagliato intrapreso dal genere umano, nel nome della crescita a tutti i costi. 

Eppure dopo dieci anni la lezione non è stata ancora davvero appresa. Il nucleare continua a produrre energia in tanti paesi al mondo e anzi nel nome della lotta al riscaldamento climatico c’è chi lo ripropone. Come sostenere il cancro come rimedio alla pandemia. 

L’Italia, dove pure il referendum del 2011 rifiutò per sempre il nucleare, ancora non ha sottoscritto il trattato contro le armi atomiche e anzi continua ad installarne nel territorio. 

Le catastrofi insegnano, ma bisogna saper imparare da esse e questo è sempre difficile se gli interessi economici e gli affari vengono prima di tutto, se per salvare il PIL si possono sacrificare al Covid centomila morti. 

Le FUKUSHIMA continueranno ad avvenire sotto varie specie e nomi fino a che non sarà l’umanità a liberare sé stessa e la natura dal dominio del danaro e della guerra.

Giorgio Cremaschi

Giorgio Cremaschi

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina