2 maggio, 10 anni dalla strage neonazista di Odessa. "Se mi puoi vedere vivo, è perché sono stato fortunato" - TESTIMONIANZA ESCLUSIVA

5281
2 maggio, 10 anni dalla strage neonazista di Odessa. "Se mi puoi vedere vivo, è perché sono stato fortunato" - TESTIMONIANZA ESCLUSIVA



2 maggio 2014-2 maggio 2024. Vi riproponiamo l'estratto dell'intervista di Sara Reginella ad uno dei testimoni oculari della strage di Odessa.


--------------------

di Sara Reginella per l'AntiDiplomatico


Ho conosciuto Alexey Albu nell’agosto 2022, durante una delle mie trasferte in Donbass. È stata una delle persone che mi hanno aiutato ad orientarmi, in quei territori dilaniati dal conflitto.

Alexey è anche uno dei testimoni che hanno vissuto sulla propria pelle il massacro avvenuto nove anni fa, nella Casa dei Sindacati di Odessa. Ex deputato regionale nella stessa città ed esponente dell’organizzazione politica “Borotba”, oggi vive a Lugansk, in Donbass, territorio in cui si è trasferito otto anni fa.

Della lunga intervista rilasciatami, condivido l’estratto inedito relativo alla testimonianza sul massacro del 2 maggio 2014.

 

Mi hai raccontato che eri nella Casa dei sindacati, il 2 maggio 2014. Che cosa è accaduto al suo interno?

Nella Casa dei sindacati c'è stato un massacro, il massacro di coloro che non erano d'accordo col colpo di stato avvenuto a Kiev. In quel giorno, militanti neonazisti ucraini sono arrivati a Odessa. Ce n'erano diversi, un migliaio, e hanno organizzato questo terribile crimine. Hanno ucciso persone indifese e, nonostante il fatto che la propaganda ucraina dica che le persone sono morte a causa delle fiamme e del fumo, posso affermare che questo non è vero. Le persone sono state uccise con armi da fuoco e armi bianche, all'interno della Casa dei sindacati. Sono stati ritrovati molti corpi con ferite da taglio. Altre persone sono state uccise dopo essersi gettate dall’edificio in fiamme. È così che è morto il mio compagno di “Borotba”, Andrey: si è gettato da una delle finestre della Casa in fiamme ed è stato ucciso mentre non poteva opporre resistenza.

 

Qual è stata la cosa peggiore che hai visto all’interno dell’edificio?

La Casa dei Sindacati è molto grande. Se mi puoi vedere vivo, è perché sono stato fortunato, non mi sono ritrovato nel punto in cui sono successe le cose peggiori. Mi sono salvato perché mi trovavo nell'ala destra del palazzo e non nella parte centrale, dove si era sviluppato un grande incendio e avvenivano i massacri. La cosa peggiore che ho visto, è stata quando ho lasciato la Casa dei sindacati e i militanti neonazisti hanno iniziato a picchiarci. Mi hanno rotto la testa e siamo stati tutti gettati a terra, giacevamo in un mucchio, eravamo un mucchio di persone che giacevano a terra. Ricordo un uomo ancora vivo, gettato in mezzo a noi: mi è morto accanto. In quel momento, non capivo del tutto cosa stesse accadendo. Molti fatti mi sono diventati più chiari grazie ai resoconti dei testimoni oculari, grazie ai video e alle foto apparse su internet, riferite a ciò che è successo lì. È grazie a questi materiali che ho potuto fare confronti, che sono riuscito a capire cosa stavo facendo nel momento in cui veniva ucciso il mio compagno Andrey, o cosa stavo facendo mentre veniva ucciso un altro mio compagno, Markin, grazie al quale sono sopravvissuto. Noi non siamo stati uccisi quando abbiamo lasciato la Casa dei sindacati, in quanto era arrivato un gran numero di testimoni, persone che raccolsero testimonianze video e fotografiche. Molte di queste prove raccolte, sono ancora oggi disponibili e di pubblico dominio.

 

In Occidente, si tende perlopiù a riportare che nella Casa dei sindacati vi fu solo un incendio. Cosa pensi di ciò?

In primo luogo, vorrei dire che l'Ucraina sta diffondendo diversi miti su quel terribile giorno. Il primo mito è che gli attivisti filo-ucraini fossero cittadini comuni, pacifici. Non è così. Alla manifestazione organizzata per l'unità dell'Ucraina hanno partecipato militanti di estrema destra. Erano ben organizzati. Avevano molte armi: da fuoco, armi bianche, oltre a speciali dispositivi di protezione, scudi, elmetti, giubbotti antiproiettile e persino maschere antigas. Dunque, questo mito è distrutto, basta analizzare le prove che sono di dominio pubblico (filmati diffusi online, n.d.a). Il secondo mito che l'Ucraina sta diffondendo è che le persone nella Casa dei sindacati siano morte solo a causa delle fiamme e del fumo. Non è vero. È vero solo per metà. Molte persone morirono per le fiamme e il fumo, ma molti morirono perché fucilati con armi da fuoco. Posso fornire fotografie che confermano questi fatti, a convalida delle mie parole. Una donna che si trovava in uno degli uffici è stata strangolata con un filo. Altre persone sono state uccise dopo essersi buttate dalle finestre dell’edificio in fiamme, cioè, non sono state assistite, ma al contrario sono state colpite. Per molte di loro, questi colpi sono stati fatali. Ovviamente, la propaganda ucraina può raccontare storie diverse, ma io sono un testimone oculare vivente di questi eventi (…).

Quando gli agenti di polizia, che erano già impegnati negli scontri nel centro della città, sono arrivati presso la Casa dei sindacati, hanno fornito assistenza alle persone colpite. Hanno cercato di proteggere le persone che venivano picchiate dai neonazisti. Tra l'altro, vorrei dire grazie ai poliziotti, perché quando hanno iniziato a picchiarmi e sono caduto, i nazisti mi hanno iniziato a spaccare la testa e diversi agenti di polizia me l’hanno coperta con degli scudi. I neonazisti hanno continuato a picchiarmi, ma tutti i colpi sono finiti sulle braccia e sulle gambe, la testa ce l’avevo protetta dagli scudi della polizia.

Fummo tutti arrestati e portati in questura. Tuttavia, la polizia ci disse: “Abbiamo l’ordine di considerarvi tutti fuorilegge, ma siamo scioccati da ciò che sta accadendo. Pertanto, non vogliamo arrestarvi. Adesso chiameremo un'ambulanza e andrete in ospedale, vi verranno prestati i primi soccorsi e dovrete andarvene, perché abbiamo una squadra già pronta per arrestarvi”. I poliziotti della regione di Odessa sono figli di quella gente, sono figli di quelle persone. Non potevano andare contro il popolo, non potevano agire contro il popolo. Sono i nazisti e il piccolo gruppo di politici e funzionari corrotti, ad essersi schierati dalla parte di coloro che compirono il colpo di stato a Kiev.

Per ulteriori approfondimenti e testimonianze video sui fatti avvenuti il 2 maggio 2014 a Odessa, si suggerisce la visione del documentario “Start Up a War. Psicologia di un conflitto”: https://www.youtube.com/watch?v=nkGI4YYxkTs

Sara Reginella

Sara Reginella

Psicologa a indirizzo clinico e giuridico, psicoterapeuta, regista e autrice di reportage di guerra. I suoi lavori integrano l’interesse per le dinamiche psicologiche con l’attenzione per l’attualità e uno sguardo che mai dimentica le frange socialmente più vulnerabili.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il problema di Prodi è il patriarcato? di Giuseppe Masala Il problema di Prodi è il patriarcato?

Il problema di Prodi è il patriarcato?

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'eclissi di Antonio Albanese di Paolo Desogus L'eclissi di Antonio Albanese

L'eclissi di Antonio Albanese

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico di Michelangelo Severgnini La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti