#50ANNICHE Prof. Vasapollo: "Basta con il mito delle magliette e del supereroe. Volete onorare il sogno del Che? Leggete i suoi libri"

6884
#50ANNICHE Prof. Vasapollo: "Basta con il mito delle magliette e del supereroe. Volete onorare il sogno del Che? Leggete i suoi libri"

 A cinquant'anni dalla morte del Che oggi l'AntiDiplomatico pubblicherà una serie di interviste di chi in Italia lo ha studiato 

Partiamo dal Prof. Vasapollo, marxista, economista della Sapienza e uno dei massimi conoscitori delle realtà dell'America Latina in Italia. Sulla figura del Che ha curato “Che Guevara economista” e “Vamonos. Nada mas: camminando con il Che e Fidel”.


L'Intervista
 
 
Con Sky, catena privata simbolo del neoliberismo e dell’ultracapitalismo, che lo descrive come il “Donchisciotte” “l’uomo che ha dato la vita per un’ideale”, non crede che ci sia qualcosa che non torni nell’omaggio che si sta dando alla figura di Ernesto Che Guevara?
 
Il gioco che si vuole fare da parte di questi media e da parte purtroppo di una certa finta sinistra è di metterlo in contrasto con Fidel, il “burocrate amico dell’Unione Sovietica.” Questo è il “mito della maglietta”, il “supereroe” che non rende onore alla memoria del Che a 50 anni dalla sua morte. Perché da marxista conta il divenire storico, il contesto, il periodo storico. Che Guevara era un medico argentino della media borghesia del suo paese. Colto, ma aveva conoscenza del popolo e voleva servire il popolo. I diari della Motocicletta e LatinoAmerica creano quel contatto e lo legano in modo indissolubile. Il suo essere medico diviene qualcosa di più. Il suo essere medico si mischia alla lotta al capitalismo e all’imperialismo. La data di riferimento fondamentale per la storia del Che è il 1953 quando in Messico incontra Fidel esiliato. Inizia una storia rivoluzionaria che ha sì avuto momenti di tensione, anche scontro, ma come in tutte le relazioni umani. Il Che, da quel giorno non ha mai smesso di considerare Fidel come un fratello maggiore, un padre, per quanto ne dicano i media neo-liberisti.
 
Da quel 1953 poi tante cose sono accadute…
 
Proseguiamo con il divenire storico e il contesto. Fidel arruola nella Granma il Che come medico. Quando nel 1959 però l’insurrezione va male e c’era da resistere dalla montagna, il Che era medico ma anche guerrigliero. Quando c’era da sparare sparava. Il messaggio che vorrei dare ai giovani è che non ci sono eroi, non ci sono superuomini. Non esistono comunisti eroi, esistono persone che sanno interpretare il divenire storico e applicano i principi rivoluzionari per trasformare la società sulla base di uguaglianza, redistribuzione,  autodeterminazione dei popoli e solidarietà interna ed internazionale.  E lo fanno con una penna, con un libro, con la dialettica, con il lavoro quotidiano, con un bisturi e se serve con un’arma. Nessuno più di Fidel ha espresso questo concetto in un discorso meraviglioso del primo maggio 2000 quando ha detto che la “rivoluzione è il senso del momento storico”. Fidel e Che sono stati questo. Basta con il mito della maglietta, basta con l’eroe trasformato in Donchisciotte.
 
Il mito della lotta armata però resta quello predominante nel ricordo del Che.
 
Bisogna fare chiarezza. Noi siamo contro la violenza terroristica di Stato e per una trasformazione pacifica della società sulla base dei principi che indicavo prima. Ma poi c’è il divenire storico. Hanno fatto bene i partigiani a impugnare i fucili contro i nazisti per liberare l’Italia.
Tornando al Che e alla finta diatriba costruita ad arte del guerrigliero indomito contro il burocrate Fidel. Il Che era argentino e chiaramente il suo sogno era quello di portare la rivoluzione e i principi che stavano sperimentando a Cuba nella sua terra. Tenta di entrare in Venezuela, non riesce, poi prova dalla Bolivia e sappiamo come è finita purtroppo. Castro lo consigliò dicendogli che non ci fossero le condizioni e il contesto per la rivoluzione. E in una lettera famosa dal Congo il Che gli diede ragione.

 
 
Come professore ha curato diversi volumi sulla figura del Che. Quali aneddoti ha trovato poco conosciuti nel percorso di conoscenza dell’uomo?
 
Ho curato due grandi pubblicazioni in particolare. “Che Guevara economista” e “Vamonos. Nada mas: camminando con il Che e Fidel”.





L’aneddoto più bello è quello che ho scoperto e riguarda l’incarico assunto da Presidente della Banca centrale cubana nella prima fase post-rivoluzione. ‘ Chi è economista?’, chiese Fidel in una delle riunioni ristrette subito dopo la vittoria. ‘Io’, disse il Che che non si tira mai indietro. ‘Bene da domani guidi l’economia del paese’. E la risposta di Che fu: ‘Io? No. Avevo capito chi è comunista?’. Ma da quel giorno comprendiamo l’uomo Che Guevara. Studia di giorno e di notte. Si addormenta sul tavolo. E allora studia in piedi. Questo è l’uomo, questo è il rivoluzionario. Certo, il divenire storico lo ha costretto anche a sparare.

 

Antimperialismo e anticapitalismo per il Che. Con un esercizio suggestivo di immaginazione si potrebbe immaginare a difesa di quale popolo starebbe oggi combattendo il Che?
 
Per parlare dell’anticapitalismo e dell’anti-imperialismo del Che, il punto di partenza è il discorso storico tenuto alle Nazioni Unte l’11 dicembre del 1964 con il celebre “10, 100, 1000 Vietnam”. Questa frase significava difendere fino alla fine l’autodeterminazione e la libertà dei popoli contro l’oppressione del capitalismo e dell’imperialismo . Oggi sarebbe chiaramente un combattente in difesa di Cuba, Venezuela e tutti i paesi che non si arrendono all’oppressore imperialista.

 
E allora quelli, molti in Italia, che sostenevano i golpisti venezuelani e oggi ricordano il Che. Come li definisce?
 
Ipocriti. Ipocriti di due tipi per specificare. Da un lato abbiamo ex sognatori utopisti che poi dichiarandosi fintamente di sinistra fanno non solo politiche non rivoluzionarie, non solo politiche non riformiste ma sono neo-liberisti in tutto e per tutto. Alla Mogherini per intenderci. E poi, dall’altro lato, abbiamo speculari gli estremisti di sinistra che non hanno nessun senso del divenire storico.
Il Manifesto ieri, per fare un esempio concreto, ha regalato un bel libretto sul Che. Ma invece di dare questo supplemento, perché questo giornale non onora la sua memoria raccontando la verità sul Venezuela, su Cuba e sull’America Latina? Da quando Geraldina Colotti non scrive più, il Manifesto ha preso una deriva che rientra nelle categorie che dicevamo sopra.

 
E ai giovani quale messaggio si sente di dare? Cosa devono trarre dell’esperienza del CHE?
 
Ai giovani, lo ripeto ma è importante, dico: smettete di comprare le magliette, comprate i libri del CHE. Comprendete il suo sogno, quello che lo ha spinto a seguire quella che chiamano Utopia ma che poi da sogno è divenuto realtà. Perché sull’utopia dobbiamo intenderci. “L'utopia è là nell'orizzonte”. Diceva Galeano. “Mi avvicino di due passi e lei si distanzia di due passi. Cammino 10 passi e l'orizzonte corre 10 passi. Per tanto che cammini non la raggiungerò mai.” E quindi concludeva questo gigante della storia: “A che serve l'utopia? Serve per questo: perché io non smetta mai di camminare.” E quindi l’eredità del Che per i giovani deve essere proprio questa. Iniziare a camminare. Non le magliette che alimentano solo le versione distorte che l’imperialismo ha costruito intorno a lui e a Fidel. No. Cercare l’orizzonte. E’ l’orizzonte è l’anticapitalismo, l’antiimperialismo e una società che sappia garantire uguaglianza, libertà,  indipendenza, autodeterminazione, sovranità e solidarietà tra popoli. Quanto ci vorrà? Il tempo necessario. Ma serve iniziare a camminare. Intanto oggi a cinquant’anni dalla sua morte Cuba è ancora lì a resistere e mantenere alta la bandiera di quei principi per cui il Che e Fidel hanno dato la vita. La stessa bandiera poi issata da Hugo Chavez in Venezuela e che il presidente Maduro con la sua resistenza si rifiuta di ammainare, rilanciando il progetto socialista bolivariano.

Alessandro Bianchi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti