+72%. L'export italiano in Cina vola nei primi 6 mesi

1607
+72%. L'export italiano in Cina vola nei primi 6 mesi

La crescita delle esportazioni italiane in Cina nei primi 6 mesi di quest'anno, secondo la General Administration of Customs, segna +72%, la percentuale più alta dei paesi occidentali, il doppio dell'aumento registrato in media da tutti i paesi europei e 20 punti percentuali in più rispetto agli Usa, che pure hanno siglato un accordo commerciale per diminuire l'avanzo cinese nei confronti di quel paese e aumentare l'import dei suoi beni.

Solo a giugno 2,8 miliardi di dollari, 15,5 miliardi interi sei mesi, avvicinandosi l'Italia alla Francia che segna complessivamente 19 miliardi primi 6 mesi. Nel periodo gennaio giugno del 2019, il 2020 non fa testo, complessivamente l'export italiano raggiugeva 8 miliardi, ora 15, praticamente il doppio. Il deficit commerciale italiano è di 4 miliardi complessivamente, in diminuzione rispetto agli scorsi anni. Nonostante la martellante ed ossessiva campagna di stampa contro questo paese, la Cina onora il Memorandum Italia-Cina del 2019. Non badano a queste quisquilie, vedono decenni avanti e ritengono il nostro Paese un partner commerciale di prim'ordine, oltretutto con la popolazione che apprezza il Made in Italy.

Questa notizia non la troverete nel media, tranne classhnsilkroad, di Milano Finanza, che è gemellata con l'agenzia di stampa Xinhua. Non trovando interlocutori istituzionali e con i media tutti ossessivamente contro, la Cina si limita a domandare prodotti italiani, quando nel 2019 si era detta disponibilissima a rilanciare l'economia del nostro Paese.

Ma siamo colonie Usa e Ue, gli altri possono, noi no. In altri tempi, e con altra gente, i benefici sarebbero stati ancora maggiori. Limitiamoci a registrare questo incredibile trend, potevamo fare di più se solo avessimo voluto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti