Argentina: gli ultimi dati confermano la grave crisi economica e il fallimento del neoliberista Macri

11305
Argentina: gli ultimi dati confermano la grave crisi economica e il fallimento del neoliberista Macri

 

Continua l’inesorabile caduta dell’economia argentina portata nuovamente nel baratro dalle politiche neoliberiste implementate da Mauricio Macri.

 

Il ministro dell'Economia argentino Nicolás Dujovne ha assicurato che il paese è in una fase di recupero lento da dicembre, ma i dati non supportano le sue affermazioni. Il Fondo monetario Internazionale e altre organizzazioni internazionali prevedono un altro anno recessivo per il paese.

 

Questa settimana è stato reso noto l'indice ufficiale dei prezzi sul mercato interno all’ingrosso, che registra un aumento mensile del 3,4% e un aumento interannuale del 64,5%. Questo numero è ben al di sopra dell'inflazione anno su anno che si attesta attualmente attorno al 51%, a causa della forte contrazione della domanda dovuta al calo del potere d'acquisto dei salari. Il rischio è che i prezzi al dettaglio aumentino rapidamente se il consumo viene riattivato, per compensare questa differenza, dopo il 2018, quando la svalutazione ha superato il 100%.

 

Con i numeri attuali, l'inflazione media per i quattro anni del governo di Macri (2016-2019) non sarà inferiore al 35% all'anno e supererà nettamente quella dell'ultimo periodo di Cristina Kirchner (2011-2015). L'inflazione è anche la preoccupazione principale della popolazione, come registrato dai sondaggisti dell'opinione pubblica.

 

Un altro preoccupante indicatore recessivo è il livello del credito privato, che è diminuito del 28% negli ultimi sei mesi. Il calo dei finanziamenti alle imprese e alle famiglie continua a marzo, secondo i dati e le stime della Banca Centrale.

 

Continua il suo inevitabile declino il livello della produzione industriale misurato in termini interannuali di circa l'8% e il tasso di disoccupazione è superiore al 9% secondo l'Indec (Instituto Nacional de Estadística y Censos de la República Argentina). 

 

Altrettanto controverso è l'affermazione del governo secondo cui quest'anno ci sarà un "deficit primario zero", dal momento che le spese per interessi sul debito pubblico rappresentano già il 3,6% del PIL. Inoltre, la Banca Centrale paga l'interesse annuale dell'86% per le lettere Leliq su un capitale di circa 25 miliardi di dollari, quindi il cosiddetto deficit quasi-fiscale della Banca Centrale è pari al 5,4% del PIL, più alto di un anno fa. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti