L'apertura di una procedura per debito eccessivo dell'UE è un oltraggio alla dignità del popolo italiano

13810
L'apertura di una procedura per debito eccessivo dell'UE è un oltraggio alla dignità del popolo italiano


di Giuseppe Masala


Per la prima volta nella storia dell'Unione Europea un paese membro è sottoposto all'avvio della procedura d'infrazione sul debito pubblico.

Questo poco invidiabile primato spetta all'Italia. Manco a dirlo.

La procedura appare una vera e propria rappresaglia di stampo nazista. Non è una esagerazione irrispettosa verso quella che fu una terribile tragedia della Storia.

Anche i tagli di bilancio che sarebbero necessari per rientrare da questa procedura creano vittime: si misurano in aumento di disoccupati e conseguentemente anche nel numero di suicidi che la condizione di emarginazione sociale inevitabilmente comporta. Se si guardano le fonti vive (dunque al netto della spesa per interessi) che portano all'aumento del debito italiano si capisce in maniera lampante che sì il nostro debito è sì cresciuto, ma lo è o per spese direttamente imputabili al funzionamento dell'UE (diamo 14 miliardi all'anno a questa Entità estranea e nemica e solo per finanziare i vari fondi di salvataggio ai quali hanno attinto Grecia, Portogallo e Spagna abbiamo speso indebitandoci cifre iperboliche calcolabili in parecchie decine di miliardi di euro) oppure per spese comunque autorizzate dalla UE.

Pensiamo per esempio ai miliardi che abbiamo speso quando accettammo di diventare il campo profughi d'Europa. Allora ci concessero che queste spese miliardarie fossero scomputate dal calcolo del deficit. E ora, con somma presa per il sedere, ci aprono la procedura per debito eccessivo. Inutile sottolineare che peraltro l'Italia non è fonte di squilibrio all'interno dell'area euro: abbamo un saldo delle partite correnti positivo per quasi 50 miliardi e un NIIP in sostanziale pareggio.

L'apertura di una procedura per debito eccessivo alla luce di quanto scritto sopra è da considerare come un vero e proprio oltraggio alla dignità del popolo italiano. E ad oltraggio si risponde con qualsiasi mezzo: à la guerre comme à la guerre.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti