A cosa servono (veramente) i "proclama" di Trump?

2576
A cosa servono (veramente) i "proclama" di Trump?



di Alessandro Volpi*


A cosa servono i continui annunci di Trump. Le costanti dichiarazioni del presidente americano, in particolare in materia di dazi, hanno un effetto immediato e mi sembra abbastanza evidente che mirino ad alimentare la guerra interna al capitalismo finanziario americano. L'annuncio di dazi al 25% sulle auto e sulla componentistica in ingresso negli Stati Uniti ha generato una brusca caduta di General Motors e di Ford: ma perché il presidente USA fa dichiarazioni che danneggiano società americane?

Forse perché i principali azionisti di tali società, con partecipazioni superiori al 20% sia in Ford sia in General Motors, sono le Big Three - BlackRock, Vanguard e State Street - che certo non appartengono al mondo della finanza trumpiana e il cui monopolio, considerato vicino ai democratici, è da tempo osteggiato dal Tycoon. In questo senso, gli annunci, assai prima di ogni reale ipotesi di entrata in vigore, sono uno strumento formidabile nelle mani di Trump per regolare i conti interni al capitalismo finanziario a stelle e strisce. Non è caso allora che le stesse dichiarazioni abbiano fatto salire il valore di Tesla.

La nuova amministrazione difficilmente sarà in grado di riportare la produzione automotive entro i confini degli Stati Uniti, ma certo può incidere su un mercato finanziario che dipende ormai quasi solo dalle speculazioni costruite proprio sulle aspettative. Questo Trump lo sa bene essendo un prodotto della più brutale finanziarizzazione il cui compito pare essere sempre più quello di distruggere la produzione industriale in Occidente, con grande sollievo da parte dei cinesi.
 
 
*Post Facebook del 27 marzo 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti