A Wall Street si scambiano i futures sull'acqua

1249
A Wall Street si scambiano i futures sull'acqua

 

I futures sull'acqua inizieranno a essere scambiati a Wall Street a partire da questa settimana tra i crescenti timori che questa risorsa naturale possa scarseggiare nella maggior parte del mondo, ha riferito oggi Bloomberg.

Questa settimana, la società nordamericana CME Group Inc lancerà contratti relativi all'acqua spot della California, un mercato da 1,1 miliardi di dollari. Secondo la società, i futures aiuteranno gli utenti dell'acqua a gestire il rischio e ad allineare meglio offerta e domanda.

Questi contratti, i primi nel loro genere negli Stati Uniti, sono stati annunciati a settembre, quando la costa occidentale del paese è stata devastata dal caldo e dagli incendi. Secondo Bloomberg, sono destinati a "servire da copertura per i maggiori consumatori di acqua della California contro l'aumento dei prezzi e come indicatore di scarsità per gli investitori di tutto il mondo".

I futures saranno regolati finanziariamente, anziché richiedere l'effettiva consegna fisica dell'acqua, e si baseranno sul Nasdaq Veles California Water  (NQH2O), un punto di riferimento stabilito per i prezzi dell'acqua in quello stato nordamericano. 

Il CME Group non ha identificato potenziali partecipanti al mercato, ma ha osservato che lo scambio ha ricevuto notizie dai produttori agricoli della California, dalle agenzie di servizi pubblici e idrici, nonché da investitori istituzionali come asset manager e hedge fund.

"2 miliardi di persone ora vivono in nazioni afflitte da problemi idrici e quasi due terzi del mondo potrebbero affrontare la carenza di acqua in soli quattro anni" , ha affermato il responsabile globale dell'indice azionario e dei prodotti di investimento alternativi di CME Group, Tim McCourt. "L'idea di gestire i rischi associati all'acqua sta senza dubbio diventando sempre più importante", ha ricordato.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti