Abdel Bari Atwan - Una "NATO" arabo-israeliana contro l'Iran morirà sul nascere

1849
Abdel Bari Atwan - Una "NATO" arabo-israeliana contro l'Iran morirà sul nascere

 

 

di Abdel Bari Atwan* – The Cradle

l vertice del Negev ha visto un livello senza precedenti di cooperazione in materia di sicurezza arabo-israeliana per contrastare l'Asse della Resistenza, ma si è svolto sullo sfondo di un cambiamento sismico nell'equilibrio di potere globale. È morto sul nascere?

Dei tre vertici tenuti negli ultimi cinque giorni nel Negev, Sharm el-Sheikh e Aqaba, quello di Israele è stato probabilmente il più importante, con l'obiettivo di incoronarlo come leader della regione e stabilire un equivalente NATO arabo-israeliano - un sottoprodotto degli Accordi di Abraham firmati nel 2020.

Il vertice "storico" tenutosi nella Palestina occupata meridionale, conclusosi lunedì, dovrebbe gettare le basi per la nuova alleanza. È il quinto a svolgersi, alla presenza del Segretario di Stato americano Anthony Blinken e dei suoi omologhi provenienti da Egitto, Emirati Arabi Uniti, Marocco e Bahrain, e dal Paese ospitante, Israele.

Questo sviluppo è particolarmente preoccupante perché implica un abbraccio pubblico arabo ufficiale della potenza occupante a tutti i livelli, collegando la sicurezza di Israele con i governi arabi che partecipano a questo vertice come contrappeso all'"Asse della Resistenza" guidato dall'Iran.

Uniti contro l'Iran

I timori reciproci che guidano i partecipanti al vertice del Negev si basano sulla possibilità che i negoziati di Vienna sfocino in un nuovo accordo nucleare con l'Iran, il più importante dei quali è la revoca di tutte le sanzioni, il riconoscimento del ruolo regionale di Teheran, la revoca i 100 miliardi di dollari stimati in beni iraniani congelati, con un risarcimento fino a 200 miliardi di dollari, e significativamente, la rimozione del Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC) dall'elenco delle organizzazioni terroristiche straniere (FTO) degli Stati Uniti.

Dal momento che il vertice sia durato due giorni, è probabile che ci fosse un'agenda per una carta dell'alleanza ben preparata, un trattato di difesa congiunto e un piano d'azione sul campo per la sicurezza militare. Da allora è stato riferito che Emirati Arabi Uniti, Bahrain e Marocco hanno espresso interesse ad acquisire il sistema di difesa israeliano Iron Dome durante i colloqui.

Non si può negare che l'Iran e le sue forze armate alleate nella regione rappresentano una minaccia esistenziale per lo stato di occupazione israeliano – che è nel nostro interesse come arabi, ma quale pericolo rappresenta per 110 milioni di egiziani, o per il Marocco, che dista più di 5.000 chilometri?

"Il vertice della vergogna"

Questo vertice, che è stato bollato dalle fazioni palestinesi come il Vertice della vergogna , dovrebbe diventare un evento annuale o semestrale e sarà determinante per aprire la strada a una "NATO" arabo-israeliana. Questo, tragicamente, comporterà la frammentazione del mondo arabo e non potrà che rivelarsi fatale per la Lega Araba, per non parlare della questione della Palestina.

È stato uno spettacolo doloroso assistere alla partecipazione dei ministri degli esteri arabi al vertice del Negev, vicino alla tomba di David Ben Gurion, il fondatore di Israele. Prima del vertice, è stato persino riferito che una visita alla sua tomba faceva parte dell'itinerario, sebbene non fosse confermato se tutti i funzionari arabi abbiano partecipato. Tuttavia, non sarebbe affatto sorprendente se vi avessero deposto sopra una corona di fiori in onore o letto la fatiha per la sua anima.

È l'apice dell'umiliazione e della sottomissione: un funzionario israeliano o statunitense ha mai visitato il mausoleo del leader egiziano Gamal Abdel Nasser?

Sabbie mobili?

L'emergere dello stato di occupazione israeliano come leader della nascente alleanza regionale è una grave battuta d'arresto per coloro che si oppongono al progetto sionista. Tuttavia, questa alleanza non riuscirà ad affrontare l'Iran e l'Asse della Resistenza, né sarà in grado di dissipare le preoccupazioni sulla sicurezza dei suoi Stati membri. I recenti attacchi missilistici dell'Iran contro una presunta struttura del Mossad nel Kurdistan iracheno, ad esempio, sono serviti da audace avvertimento contro qualsiasi futura attività sediziosa da parte di stati ostili.

Condannando la “conferenza del male” di lunedì, il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Saeed Khatibzadeh, ha annunciato che Teheran è pronta a lavorare con altri paesi della regione per contrastare il complotto sionista statunitense intento a creare divisione e instabilità nell'Asia occidentale.

Ciò avviene nel mezzo di una serie di sconfitte politiche per gli Stati Uniti in Iraq, Afghanistan, Siria e Venezuela. Washington non è più l'unica superpotenza mondiale e questo è stato recentemente esemplificato nella guerra in Ucraina, con il suo abbandono dei suoi alleati e l'incapacità della NATO di rispondere strategicamente nel suo conflitto per procura contro la Russia.

Per quanto riguarda la regione dell'Asia occidentale, c'è stato anche un fallimento da parte dell'Occidente nell'ottenere il sostegno degli stati arabi nell'isolare e sanzionare Mosca. È forse l'epoca sbagliata per stabilire un'alleanza ispirata alla NATO, alla luce dell'attualità.

È imperativo che altri paesi arabi che non fanno parte di questo blocco guidato da Israele rompano il silenzio e si muovano rapidamente per formare un fronte arabo-islamico unificato, al fine di difendere se stessi e gli interessi della ummah. Nello specifico si tratta di Siria, Iraq, Yemen, Libano, fazioni di resistenza palestinesi, ma anche Algeria e alcuni Stati del Golfo che non hanno ancora dichiarato la propria posizione, come Kuwait e Oman.

Questa alleanza alternativa a quella perfida convocata nel Negev avrà il sostegno di una potenza regionale nella Repubblica islamica – potenzialmente con capacità nucleari – e un'alleanza sino-russa internazionale a propulsione nucleare pronta a sconvolgere lo status quo e l'ordine internazionale così come lo consociamo.

*Nato a Gaza, in Palestina e vive a Londra dal 1979. Fondatore e caporedattore di Raialyoum dal 2013, Abdel Bari è stato in precedenza redattore di Al-Quds al-Arabi, un quotidiano panarabo con sede a Londra, dal 1989. È autore di numerosi libri, tra cui il bestseller "La storia segreta di al-Qaida", prolifico collaboratore di organi di informazione internazionali - TV e stampa – oltre a tenere conferenze in tutto il mondo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti