Adrea Zhok - La proliferazione di diritti particolari serve a rimuovere i diritti collettivi.

3763
Adrea Zhok - La proliferazione di diritti particolari serve a rimuovere i diritti collettivi.


La proliferazione di diritti particolari serve a rimuovere i diritti collettivi. La giustapposizione di diritti speciali serve a spezzare la comune umanità. La pubblicizzazione dei diritti di minoranza serve a dimenticare i diritti dei più e ad opprimere le maggioranze.

La recita della presunta difesa della fragilità è oggi un'arma per rendere tutti, senza eccezioni, più deboli e ricattabili.

Mi permetto un'autocitazione da un testo pubblicato qualche anno fa:

"Ciò che chiamiamo “sacralizzazione della vittima” è un’operazione etica caratteristica del trionfo della ragione liberale. (...) Ogni negazione della libertà soggettiva è letta come un esercizio di “violenza” su un soggetto passivo, la “vittima”. La vittima entra così nella storia e nella sfera della coscienza altrui a partire dalla propria passività originaria: essa è “chi ha subito”, e perciò chi è proverbialmente senza colpa. Nella cornice liberale la “tutela delle vittime” è perciò l’unica cosa rimasta su cui creare un simulacro di unità etica.

Ma chi sono le “vittime”? Tutti noi possiamo trovare esempi univoci di soggetti cui riconosceremmo lo statuto di vittima di certe circostanze, e che perciò ci muoverebbero a compassione. Qui tuttavia il processo di riconoscimento non ha la forma della pietà personale, ma innanzitutto quella della normatività. La vittima gioca infatti qui un ruolo di fonte normativa. La creazione di un gruppo vittimizzato è, nella logica della ragione liberale, una mossa etica fondante. La vittima in quanto vittima acquisisce immediatamente uno statuto particolare: essa è l’innocente per definizione (nasce come passività), che perciò viene posto al di sopra di ogni giudizio; mettere in discussione la sua condizione di vittima sarebbe un gesto moralmente imperdonabile. Una volta che qualcuno è riuscito ad accreditarsi nella posizione di “vittima” (o è stato così accreditato da altri), esso acquista quell’autorità morale che nella società moderna è stata sottratta a tutte le altre voci, che per definizione esprimono solo “opinioni personali”. (...)

Così, la nostra epoca non conosce “credenze fondative”, come in altre epoche sono state le varie diramazioni del “sacro”, ma conosce una fede negativa nella forma della “vittimizzazione assoluta” (...). Ciò è insufficiente a determinare “chi siano i buoni” o “cosa sia un’azione buona”, ma basta a “colpire i malvagi”. Nel dibattito etico-politico contemporaneo chi riesce a giocare le sue carte in modo da apparire dalla parte della vittima, facendo perciò apparire la controparte nei panni del carnefice, ha vinto l’argomento."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti