Alberto Bagnai e 12 minuti di chiarezza sulla crisi bancarie e sulle soluzioni mancate

5712
Alberto Bagnai e 12 minuti di chiarezza sulla crisi bancarie e sulle soluzioni mancate

 



"Il problema è politico". "Noi abbiamo dei governi estremamente subalterni che hanno accettato tutto dall'Europa e ormai si inizia a pensare per collusione con interessi che non sono gli interessi nazionali". Questo il commento dell'economista Alberto Bagnai intervenuto a Tg Com.


E ancora, prosegue Bagnai: "Sarà gossip, ma è una notizia che è stata data dalla Reuters. C'erano stati dei fondi interessati ad investire nelle banche venete. Poi non se n'è fatto nulla. E cos'è successo? Queste banche operavano in un terreno ricco e fertile un tempo, terreno che potrebbe tornare ad esserlo se ci liberassimo da certe regole economiche assolutamente irrazionale. E queste banche ora finiscono in mano ad un grosso gruppo bancario, che perlopiù viene anche pagato per prendersele. E c'è il sospetto che questo gruppo un giorno si possa fondere con un altro gruppo estero e quindi chissà forse l'intervento dell'Europa non è del tutto disinteressato".


Quindi "basta con la retorica del soldo del risparmiatore contro il soldo del contribuente. Un risparmiatore è anche un contribuente." Entrambi vengono distrutti per salvare solo i soliti noti. 





Su quest'altra operazione a perdere. "Bisogna ricordarsi che il governo Letta ha approvato la normativa sul bail in e il PD ha iniziato a pagare questa settimana. Speriamo ci siano altre tranche con cui gli italiani saldano i conti con il PD. Questo a livello politico. C'è un responsabile politico e tecnico, denunciato dall'ultimo DEF. Un bel box a pagina 17 spiega come il governo Monti, facendo austerità in recessione ha causato un danno di circa 300 milioni di euro alle famiglie italiane. Il calvario inizia qui. Le nostre banche non si sono trovate in difficoltà con la crisi del debito greco, ma in questo momento togliendo soldi a famiglie e imprese. La reponsabilità è politica". Monti nel 1999 aveva dichiarato profeticamente che l'Europa serviva per togliere le decisioni dalle nazioni...


12 minuti che valgono davvero la pena del "sacrificio".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti