Alberto Fernández: l'Argentina "non si inginocchierà" davanti al FMI

1374
Alberto Fernández: l'Argentina "non si inginocchierà" davanti al FMI

Quello del Fondo Monetario Internazionale può essere un abbraccio mortale, capace di far cadere qualunque paese in una spirale infinita di debito e perdita di ogni sovranità. Per questo il presidente argentino Alberto Fernández ha deciso di mettere in stand by l’accordo siglato dal suo predecessore neoliberista Mauricio Macri con l’organismo internazionale e chiarire che l’Argentina "non si inginocchierà" davanti al Fondo monetario internazionale (FMI). 

"Se ancora non chiudiamo un accordo (con il Fondo Monetario Internazionale) è perché non ci inginocchieremo, perché negozieremo affinché il nostro popolo non sia messo a rischio per ripagare il debito”, ha affermato Alberto Fernández durante una cerimonia di omaggio all'ex presidente Néstor Kirchner (2003-2007), nell'undicesimo anniversario della sua morte. 

Unico oratore in uno stadio gremito di militanti nella città di Morón, alla periferia di Buenos Aires, Fernández ha evocato Kirchner, che dopo aver preso le redini di un'Argentina in default, rinegoziò un debito di quasi 100.000 milioni di dollari con creditori privati ??e saldato nel 2006 il pagamento di un debito di 9.800 milioni di dollari con il FMI. Organismo al quale l’Argentina è tornata a rivolgersi nel 2018 con al potere il neoliberista Mauricio Macri. 

Il presidente Fernández, che ha in programma di incontrare il capo del FMI, Kristalina Georgieva, durante il fine settimana a Roma in occasione del vertice del G20, ha insistito sul fatto che "non faremo un accordo che penalizzi gli argentini più di quanto non siano stati penalizzati”.

Inoltre, nel suo intervento in onore di Néstor Kirchner, il presidente Fernández ha chiesto che il FMI “si assuma la responsabilità dei danni che ha fatto” concedendo al governo dell'ex presidente Mauricio Macri (2015-2019) un credito di 57.000 milioni di dollari, cifra record per l'organizzazione, nel 2018, di cui l'Argentina ha ricevuto 44.000 milioni di dollari.

L’Argentina adesso cerca di sostituire l'accordo in stand-by del 2018 con un altro accordo esteso sulle strutture, in seguito ad aver mostrato segnali di ripresa dopo oltre tre anni di recessione aggravata dalla pandemia.

Allontanare le grinfie del Fondo Monetario Internazionale dal proprio paese è una pratica necessaria per ogni governo che sia patriottico e lavori nell’ottica della difesa della sovranità. Il benessere dei popoli passa anche da qui. Sin dal suo insediamento anche il nuovo governo della Bolivia guidato dall’economista Luis Arce, in cui l’FMI si era incuneato dopo il golpe contro Evo Morales, ha deciso di allontanare il Fondo Monetario Internazionale da La Paz. 

A tal proposito Arce ha ribadito di non condividere la politica economica del Fondo monetario e ha sostenuto di non aver mai accettato, né intende accettare, i crediti offerti dall’organismo internazionale che tanti danni ha prodotto in giro per il mondo e particolarmente in America Latina negli anni della cosiddetta “larga noche neoliberal”. 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti