Alberto Negri - Afghanistan: vi spiego perché gli Usa e i Talebani sono arrivati ad un accordo di pace

16341
Alberto Negri - Afghanistan: vi spiego perché gli Usa e i Talebani sono arrivati ad un accordo di pace


di Alberto Negri - Tiscali
 


Alla fine dell’800 ai confini dell’Afghanistan si poteva leggere un cartello in inglese: “Forbidden to the foreigners”, Proibito agli stranieri. Un messaggio rude e chiaro a chi volesse intromettersi negli affari questo Paese. E gli afghani, che di invasioni ne hanno subite molte nel corso dei secoli, forse ce l’hanno fatta ancora una volta a farlo rispettare.
 

Dopo avere inghiottito nell’800 l’impero britannico e nel ‘900 l’Armata Rossa sovietica hanno costretto anche gli americani a venire a patti dopo l’intervento militare seguito agli attentati di Al Qaida dell’11 settembre 2001. Almeno così sembra dopo l’annuncio dell’intesa di principio, una bozza di accordo, raggiunta a Doha tra i negoziatori americani e la delegazione dei talebani. E’ una notizia clamorosa e che ci interessa direttamente visto che a Herat l’Italia ha ancora quasi novecento soldati presenti che rappresentano il secondo contingente della Nato dopo quello americano.
 

Al termine di una lunga serie di colloqui con i talebani in Qatar, ha spiegato l’inviato americano a Kabul Zalmay Khalilzad, i talebani si sono impegnati a impedire che l'Afghanistan “diventi una piattaforma per gruppi terroristici internazionali”. Questa intesa di base, ha aggiunto Khalilzad dopo un incontro con il presidente afghano Ghani, potrebbe portare al ritiro delle truppe americane e in cambio alla proclamazione di un cessate il fuoco tra le parti seguito all'avvio di negoziati diretti tra i talebani e il governo di Kabul.

In realtà ormai da tempo erano tutti sotto pressione, dal governo afghano, sempre più vulnerabile, agli americani, prosciugati anche finanziariamente da una missione che dura dal 2001 - la più lunga guerra mai combattuta dagli Stati Uniti - agli stessi talebani. Se è vero che i talebani oggi controllano quasi il 50% del territorio afghano, anche loro sono stati messi alle strette dall’avanzata in alcune aree strategiche dei gruppi affiliati all’Isis e dalla frammentazione della loro stessa leadership che non ha più trovato un capo riconosciuto e carismatico come era il Mullah Omar.
 

Mentre è noto che gli Stati Uniti non vedono l’ora di disimpegnarsi come del resto vorrebbe già fare il presidente Donald Trump dimezzando la presenza delle truppe americane. Una mossa per il momento ancora remota. C’è un certo ottimismo ma anche molta prudenza. Un portavoce americano a Doha ha spiegato che “gli americani si sono impegnati al ritiro ma servono ancora dei negoziati per raggiungere una tregua effettiva”. Gli Usa ha aggiunto, non cercano una presenza militare permanente ma vogliono che la pace diventi un’eredità duratura. Bella parole che indicano una realtà assai preoccupante: Washington non si fidaper niente della capacità del governo di Kabul di tenere a bada i talebani: in poche parole gliStati Uniti sanno che in Afghanistan rischiano di fare la stessa figuraccia dell’Iraq e anche peggio dopo il ritiro da Baghdad deciso dal presidente Barack Obama nel dicembre 2010.
 

Il governo afghano del presidente Ashraf Ghani è assai debole, non controlla vaste aeree del Paese e le sue forze di sicurezza sono nel mirino, come del resto la popolazione, di attentati devastanti. Da quando Ghani è diventato presidente nel 2014, secondo quanto ammesso dallo stesso leader afghano, sono stati uccisi 45mila tra soldati e poliziotti. Un numero enorme, accompagnato da diserzioni e corruzione tra le stesse forze armate e di polizia.
 

Dopo 40 anni di guerre e conflitti civili con oltre un milione di morti e milioni di profughi arriva la pace? Quello di Doha è un passo importante ma certamente non definitivo. In primo luogo bisognerà stabilire se e come ci sarà un ritiro delle truppe Usa e di quelle della Nato, considerato dai talebani una mossa indispensabile per arrivare a un accordo con il governo di Kabul che porti alla reintegrazione delle milizie nella società e nella politica afghana. Poi ci sono da considerare le mosse dei sempiterni signori della guerra, delle fazioni dissidenti talebane, di gruppi che si sono uniti al Califfato. Inoltre occorre valutare quali saranno le prese di posizione di due potenti e cruciali vicini dell’Afghanistan, il Pakistan e l’Iran in primo luogo, che negli ultimi tempi avevano accolto le offerte di mediazione della Russia di Putin.
 

L’Afghanistan è da sempre la pedina più scottante e indomabile di un Grande Gioco che da un secolo e mezzo è la tomba degli Imperi e ha divorato le ambizioni di potenza di tanti leader e intere nazioni. Ma è anche un Paese che ha sofferto devastazioni umane e materiali indicibili sin dall’invasione sovietica del 1979 quando la ribellione di mujaheddin e poi la loro vittoria segnò l’affermazione più clamorosa dell’Islam combattente e del jihadismo.

E’ qui che è nato il mito contemporaneo della guerra santa, è qui che si è affermato Osama bin Laden e al Qaida: qui è nata una storia che non è ancora finita, né in Medio Oriente né dalle nostre parti.

L’Afghanistan è il Paese che mi ha trascinato per una dozzina di viaggi in epoche diverse, dagli anni Ottanta ai Duemila, tra i picchi delle sue montagne nell’Hindukush, fino ad attraversare il Khyber Pass, in mezzo alle sue etnie, dai pashtun ai tagiki agli hazara, dalla polvere secca e gialla delle sue pianure alle grandi moschee come quella di Alì a Mazar el Sharif, alle torri di Tamerlano a Herat, tra le rovine millenarie delle civiltà che lo hanno attraversato, lungo fiumi e vallate, in mezzo alla sua gente, la stessa, gentile, fiera e terribile, che una volta mi ha salvato la pelle e un’altra ha strappato la vita ai miei amici più cari.
 

Non so se questa dei negoziati di Doha sarà davvero la volta buona: ma una tregua non sarebbe soltanto una notizia per tutti gli afghani e i media mondiali ma anche per la pace delle anime che hanno attraversato e amato questo Paese.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti