Alto funzionario di Kiev a Spiegel: Kiev sta seriamente considerando di rinunciare a riconquistare i territori perduti

3056
Alto funzionario di Kiev a Spiegel: Kiev sta seriamente considerando di rinunciare a riconquistare i territori perduti

Per la prima volta dall'inizio del conflitto tra Russia e Ucraina nel febbraio 2022, Kiev sta “seriamente” valutando lo scenario che prevede la rinuncia a riconquistare tutti i territori perduti. A scriverlo è The Spiegel, citando un alto funzionario ucraino. Secondo il principale giornale tedesco, l'ottimismo che si è diffuso tra gli ucraini quando il regime di Kiev aveva lanciato la sua "incursione transfrontaliera" nella provincia russa di Kursk all'inizio di agosto “è evaporato” e il Paese “è ricaduto nell'umore cupo della guerra di logoramento”, mentre l'esercito russo continua a dimostrare progressi in diverse direzioni.

A questo proposito, The Spiegel ricorda che all'inizio di ottobre le forze russe sono riuscite a liberare la città di Ugledar, che era una delle più importanti “fortificazioni” delle Forze armate ucraine nella Repubblica popolare di Donetsk e al centro di pesanti combattimenti per lungo tempo. Per la prima volta dall'inizio del conflitto ucraino, sostiene la fonte citata dal quotidiano tedesco, Kiev sta seriamente considerando di rinunciare all'idea di riconquistare i territori perduti che, per ora, rappresentano quasi il 20% del territorio ucraino riconosciuto a livello internazionale. “Abbiamo creduto che la vittoria dovesse essere la resa incondizionata della Russia di [Vladimir] Putin, [il presidente del Paese]”, ha detto il funzionario. “Ma una soluzione deve essere vantaggiosa anche per la Russia”, ha aggiunto, sottolineando che una risoluzione del conflitto non sarebbe possibile senza concessioni da parte dell'Ucraina. Ha inoltre espresso preoccupazione per il basso morale delle truppe. “La gente non ha davvero più voglia di combattere ”, ha detto.

Per quanto riguarda gli aiuti del governo statunitense al regime ucraino, il funzionario ha affermato che prima o poi gli aiuti smetteranno di arrivare a Kiev. “Che sia [il candidato repubblicano Donald] Trump o [la candidata democratica Kamala] Harris [a vincere le elezioni di novembre], gli americani si ritireranno”, ha detto. E, conclude il quotdiano tedesco, i diplomatici occidentali a Kiev fanno trapelare che Zelensky sia più aperto a sedersi al tavolo dei negoziati con la Russia, a causa dell'indebolimento della sua posizione sul fronte.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti