Anaao Assomed: Oltre 3.000 medici in meno negli ospedali italiani solo nel 2019

1541
Anaao Assomed: Oltre 3.000 medici in meno negli ospedali italiani solo nel 2019

 
Più di 3.000 medici in meno negli ospedali italiani solo nel 2019¹.
 
Sono stati 3.123 i medici ospedalieri che hanno detto basta prima del tempo, cioè prima della pensione, solo nel 2019 (tabella 1).
 
 
La chiamano “cessazione volontaria”. In realtà si tratta di professionisti costretti al licenziamento per le condizioni in cui venivano costretti a lavorare.
 
Cioè per carenza di organico, per i turni massacranti, per i salari stagnanti e per la mancanza di possibilità di fare carriera.
 
Basti pensare che guardando gli stipendi dei medici dipendenti in valore assoluto, l’Italia è penultima tra i grandi Paesi della UE, davanti solo alla Spagna (grafico 1²).
 
 
Si è passati da una media nazionale di 1.849 medici in meno del 2009 (l’1,6% del totale) agli oltre 3.000 del 2019 (il 2,9% del totale).
 
Un aumento dell’81% in 10 anni (tabella 2).
 
 
In Veneto, le dimissioni in 10 anni si sono quintuplicate, raggiungendo nel 2019 il numero di 465. In Lombardia, che nel 2009 contava numeri già alti, le dimissioni sono aumentate di 2,5 volte, nelle Marche e in Piemonte di oltre 3 volte (grafico 2).
 
 
I dati peggiori si sono registrati negli ultimi 3 anni (2017/19).
 
In questo lasso di tempo nelle Marche il numero di medici che si è dimesso è quasi triplicato, in Lazio e in Campania è più che raddoppiato.
 
Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna in 3 anni hanno visto aumentare il numero di medici che si sono dimessi rispettivamente del 115%, 50% e del 66%.
 
Una perdita di medici drammatica nel SSN che – come al solito – ha favorito solo la sanità privata a scapito della supposta universalità di accesso alle cura sancita dalla nostra Costituzione.

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti