Andrew P. Napolitano - La libertà di parola e il Dipartimento di giustizia politica

1174
Andrew P. Napolitano - La libertà di parola e il Dipartimento di giustizia politica

 

di Andrew P. Napolitano* - ConsortiumNews

Nel 1966, due famosi dissidenti letterari russi, Yuli Daniel e Andrei Sinyavsky, furono processati e condannati con l'accusa di aver diffuso propaganda contro lo Stato sovietico.

I due erano autori e umoristi che avevano pubblicato all'estero satire che deridevano i leader sovietici per il mancato rispetto della Costituzione sovietica del 1936, che garantiva la libertà di parola.

Le loro condanne suscitarono l'indignazione internazionale. L'ex giudice associato della Corte Suprema degli Stati Uniti e allora ambasciatore americano alle Nazioni Unite, Arthur Goldberg, definì le accuse e il processo “un tentativo oltraggioso di dare una forma di legalità alla soppressione di un diritto umano fondamentale”.

Quando una trascrizione segreta del processo fu diffusa in Occidente, divenne chiaro che Daniel e Sinyavsky erano stati condannati per aver usato parole ed espresso idee contrarie a quanto volevano i leader sovietici. Furono condannati rispettivamente a cinque e sette anni di lavori forzati nei campi di prigionia sovietici.

La scorsa settimana, il Dipartimento di Giustizia politica degli Stati Uniti ha preso esempio dai sovietici e ha accusato americani e russi di diffondere propaganda contro l'amministrazione Biden in Russia e qui negli Stati Uniti. Che fine ha fatto la libertà di parola?

Ecco i precedenti.

I Framers che hanno elaborato la Costituzione e il Bill of Rights, sotto la guida e la penna di James Madison, erano la stessa generazione che si è ribellata violentemente contro Re Giorgio III e il Parlamento e ha poi vinto la Rivoluzione Americana.

La rivoluzione è stata più di sei anni di guerra nelle colonie. Fu un cambiamento radicale nelle menti degli uomini - sia delle élite come Thomas Jefferson e Madison, sia dei contadini e degli operai generalmente non istruiti in filosofia politica.

Forse non erano istruiti, ma sapevano che volevano poter dire la loro opinione, associarsi e praticare il culto che volevano, difendersi ed essere lasciati in pace dal governo. La chiave di tutto questo era la libertà di parola. La parola era allora, come oggi, la libertà più essenziale.

Il defunto professore di Harvard Bernard Bailyn ha letto e analizzato tutti i discorsi, i sermoni, le conferenze, gli editoriali e i pamphlet del periodo rivoluzionario e ha concluso che nel 1776 solo un terzo dei coloni era favorevole a una separazione violenta dall'Inghilterra. Alla fine della guerra, nel 1781, circa due terzi erano favorevoli all'indipendenza.

Indipendenza - Dall'Inghilterra e dal governo

Ma l'indipendenza era bilaterale. Non significava solo indipendenza dall'Inghilterra, ma anche indipendenza dal nuovo governo.

Per assicurarsi l'indipendenza dal governo federale, le colonie ratificarono la Costituzione. Il suo scopo era quello di istituire un governo centrale limitato.

Dopo la ratifica della Costituzione e l'istituzione del governo federale, cinque colonie minacciarono di separarsi da esso a meno che la Costituzione non fosse stata emendata per includere divieti assoluti al governo di interferire con i diritti individuali naturali.

Durante la stesura del Bill of Rights, Madison, che presiedeva il comitato della Camera dei Rappresentanti che si occupava della stesura, insistette affinché la parola “”la“” precedesse la frase “”libertà di parola o di stampa“” per manifestare ai ratificatori e ai posteri la comprensione collettiva dei Framers sull'origine di questi diritti.

Tale comprensione era la convinzione che i diritti espressivi sono naturali per tutte le persone, indipendentemente dal luogo di nascita, e che i diritti naturali sono, come aveva scritto Jefferson nella Dichiarazione d'indipendenza, inalienabili.

In altre parole, Madison e i suoi colleghi ci hanno dato una Costituzione e una Carta dei diritti che riconoscevano l'esistenza pre-politica della libertà di parola e di stampa in tutte le persone e garantivano che il Congresso - con cui intendevano il governo - non poteva e non avrebbe potuto limitarli.

Fino ad oggi.

Nelle ultime due settimane, i federali hanno ottenuto l'incriminazione di due americani residenti in Russia, anch'essi cittadini russi, che lavoravano per una rete televisiva russa che esprimeva opinioni politiche - che i federali considerano propaganda - contrarie a quelle dell'amministrazione Biden.

Gli stessi federali hanno ottenuto l'incriminazione di americani e canadesi per aver trasmesso idee filorusse al pubblico americano attraverso influencer dei social media. I federali, che definiscono le parole usate dai loro bersagli “disinformazione”, a quanto pare credono che il Primo Emendamento abbia dei vuoti per i discorsi che il governo odia e teme.

Questa convinzione è profondamente errata.

L'intero scopo del Primo Emendamento è quello di tenere il governo fuori dall'attività di valutazione del contenuto del discorso. La forza di un'idea è la sua accettazione nel mercato pubblico delle idee, non nelle menti del governo. Si tratta di discorsi politici che criticano le politiche del governo, ovvero i discorsi che voi, io e milioni di americani pronunciamo ogni giorno.

Il discorso che amiamo ascoltare non ha bisogno di protezione, perché lo accogliamo con piacere. Ma i discorsi che mettono in discussione, irritano, esprimono punti di vista alternativi, denunciano le bugie, gli imbrogli e le uccisioni del governo - anche i discorsi duri, caustici e pieni di odio - sono proprio quelli che il Primo Emendamento è stato scritto per proteggere.

Gli Stati Uniti non hanno dichiarato guerra alla Russia. Secondo il diritto internazionale, non esiste una base legale per una tale dichiarazione. Tuttavia, gli Stati Uniti, che forniscono armi all'Ucraina per attaccare la Russia, sono una minaccia per la Russia molto più di quanto non lo sia la Russia per gli Stati Uniti, ma non si direbbe ascoltando il governo. Ora il governo non vuole nemmeno che si ascoltino discorsi che contraddicono la sua narrazione.

Leggendo del processo sovietico a Daniel e Sinyavsky e delle recenti incriminazioni di americani e altri per aver espresso la cosiddetta propaganda russa, mi si è rivoltato lo stomaco. Il governo federale è diventato ciò che un tempo condannava.

Proprio come i sovietici nel 1966, si fa beffe della libertà di parola, aggredisce i diritti umani fondamentali, elude la Costituzione che ha il compito di difendere e ora punisce coloro che osano dissentire. Questo potrebbe portarla alla stessa fine prematura dell'Unione Sovietica che ora emula.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

*Andrew P. Napolitano, ex giudice della Corte Suprema del New Jersey, è stato il principale analista giudiziario di Fox News Channel e conduce il podcast Judging Freedom. Il giudice Napolitano ha scritto sette libri sulla Costituzione degli Stati Uniti. Il più recente è “Suicide Pact: The Radical Expansion of Presidential Powers and the Lethal Threat to American Liberty. Per saperne di più sul giudice Andrew Napolitano: https://JudgeNap.com.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti