Arriva ad Ankara il primo lotto del sistema antiaereo S-400 che la Turchia ha acquistato dalla Russia. Tensione nella NATO

9486
Arriva ad Ankara il primo lotto del sistema antiaereo S-400 che la Turchia ha acquistato dalla Russia. Tensione nella NATO

 

Il ministero della Difesa della Turchia ha annunciato oggi che il primo lotto di componenti è stato consegnato alla base aerea di Murted vicino ad Ankara nell'ambito dell'accordo S-400.

 

Il ministro della Difesa turco Hulusi Akar, ha informato che le attività di consegna sono andate a buon fine.

 

"Secondo il piano, il terzo aereo [russo] è atterrato, le attività programmate per oggi sono finite e il processo continuerà nei prossimi giorni", dice l'agenzia Anadolu.

 

Il ministro ha osservato che "parallelamente alle forniture dell'S-400, i lavori per formare il personale per installare e far funzionare questi sistemi continueranno in Turchia e in Russia".

 

Ha aggiunto che Ankara "ha continuato a valutare la possibilità di acquistare sistemi missilistici statunitensi Patriot".

 

Secondo il sottosegretariato turco per le industrie della difesa, i restanti componenti saranno consegnati nel prossimo futuro.

 

Affare S-400

 

I primi rapporti sui colloqui tra Russia e Turchia sulle consegne dei sistemi missilistici di difesa aerea S-400 sono arrivati ??a novembre 2016. Nel settembre 2017, la Russia ha confermato che il contratto in questione era stato firmato. Il ministro della Difesa turco Hulusi Akar ha affermato che lo schieramento dei sistemi missilistici terra-aria S-400 potrebbe iniziare nell'ottobre 2019.

 

Nel dicembre 2017, il CEO della società statale hi-tech russa Rostec Sergei Chemezov ha osservato che l'accordo S-400 valeva 2,5 miliardi di dollari.

 

Gli Stati Uniti hanno fatto tentativi per impedire alla Turchia di acquistare i sistemi missilistici S-400 della Russia. In precedenza Washington aveva avvertito che avrebbe potuto negare alla Turchia l'acquisto di caccia F-35, se Ankara avesse chiuso l'accordo S-400.

 

L'S-400 'Triumf' è il più avanzato sistema missilistico di difesa aerea a lungo raggio entrato in servizio in Russia nel 2007. È progettato per distruggere aerei, missili balistici e da crociera, compresi i missili a medio raggio, e può anche essere usato contro installazioni a terra. L'S-400 può ingaggiare bersagli a una distanza di 400 km e ad un'altitudine fino a 30 km.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti