Assad rifiuta la proposta della Russia di incontrare Erdogan

Il presidente siriano Bashar al-Asad (a sinistra) durante un incontro con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan a Istanbul, 7 giugno 2010. (Foto: AFP)

2711
Assad rifiuta la proposta della Russia di incontrare Erdogan

 

Damasco respinge gli sforzi della Russia per tenere un incontro tra i presidenti di Siria e Turchia, hanno detto tre fonti, secondo quanto riportato ieri dall'agenzia di stampa britannica Reuters.

Siria e Turchia sono in tensione da più di un decennio, scoppiata con l'inizio della crisi siriana, orchestrata da alcuni paesi occidentali e regionali.

Il governo di Erdogan sostiene i gruppi armati siriani che hanno cercato di rovesciare il presidente Al-Assad. Allo stesso modo, Ankara sostiene che la Siria è diventata un luogo di "terrorismo di stato". All'inizio del conflitto siriano, la Turchia ha annunciato che gli sforzi per raggiungere la pace non potevano continuare sotto il governo di Al-Assad.

A sua volta, Assad ha sempre ribadito che la Turchia sostiene il terrorismo aiutando una serie di gruppi di opposizione, comprese fazioni estremiste, oltre a lanciare ripetute aggressioni militari nel nord della Siria.

Di recente, dopo aver accusato i gruppi curdi siriani di aver compiuto un attentato terroristico nella città di Istanbul, la Turchia si prepara a una nuova offensiva militare in Siria.

La Russia, da parte sua, vuole di cercare una soluzione politica al conflitto tra Siria e Turchia e chiede un incontro tra i leader di questi due Paesi.

Il presidente turco si è dichiarato pronto alla riconciliazione. "In politica non ci possono essere rancori", ha detto Erdogan in un'intervista televisiva di pochi giorni fa.

Tuttavia, tre fonti che conoscono la posizione della Siria in merito ai possibili colloqui hanno spiegato che Al-Assad ha rifiutato l'offerta di incontrare Erdogan in un summit con la partecipazione di Putin.

Due delle fonti hanno ricordato che Damasco ritiene che un tale incontro potrebbe dare una spinta a Erdogan in vista delle elezioni turche del prossimo anno, soprattutto se si concentra sull'obiettivo di Ankara di rimpatriare 3,6 milioni di rifugiati siriani dalla Turchia.

“Perché a Erdogan dovrebbe essere data una vittoria facile? Non ci saranno rapporti stretti prima delle elezioni”, ha sostenuto una di queste due persone, aggiungendo poi che anche la Siria ha respinto l'idea di una riunione dei ministri degli Esteri.

Una terza fonte, che è un diplomatico a conoscenza della proposta, ha sottolineato che la Siria "considera inutile tale incontro se non porta a nessun problema concreto, e ciò che hanno chiesto finora è il ritiro completo delle forze turche.”

I funzionari turchi hanno precisato la scorsa settimana che l'esercito ha bisogno solo di pochi giorni di preparazione per lanciare un'invasione di terra nel nord della Siria, dove in precedenza sono stati effettuati attacchi di artiglieria e aerei.

l governo turco ha annunciato di essere disposto a dialogare con la Siria, se Damasco si concentrerà sul rafforzamento della sicurezza dei confini. Ankara vuole che i combattenti curdi siriani delle Unità di protezione del popolo siriano (YPG), il braccio siriano del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), il gruppo di guerriglieri curdi anch'esso sulla lista nera dalla Turchia, vengano trasferiti dall'estremo confine e messi in “aree sicure”.

Una fonte che conosce l'approccio della Turchia alla questione ha evidenziato che un incontro tra Assad ed Erdogan potrebbe essere possibile "in un futuro non troppo lontano". “Putin sta lentamente preparando la strada a questo. Questo sarà l'inizio di un grande cambiamento in Siria e avrà effetti molto positivi in ??Turchia. Anche la Russia beneficerà di questi negoziati... poiché è coinvolta in molte aree", ha aggiunto la fonte.

Dal 2016 la Turchia ha condotto diverse operazioni militari in Siria, e attualmente controlla un tratto di territorio siriano lungo il confine che condivide con il Paese levantino.

Damasco condanna gli atti "aggressivi" della Turchia in Siria e sostiene che il motivo principale che guida l'escalation delle tensioni nel nord del Paese è l'"occupazione" di Ankara e il sostegno che questo Paese fornisce ai gruppi terroristici in quelle aree, pertanto, chiede l'immediata partenza delle truppe turche dal suo territorio.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

L'arte della doppia puntata: come ti salvo Israele di Michelangelo Severgnini L'arte della doppia puntata: come ti salvo Israele

L'arte della doppia puntata: come ti salvo Israele

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron di Marinella Mondaini Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Calenda il falso liberale di Michele Blanco Calenda il falso liberale

Calenda il falso liberale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti