Black Friday, colonizzazione culturale che vende la nostra anima alle multinazionali

3631
Black Friday, colonizzazione culturale che vende la nostra anima alle multinazionali



di Francesco Erspamer*


Ma se si voleva istituire una giornata o una settimana di sconti al di fuori dei consueti saldi di inizio estate e di gennaio, perché non darle un nome italiano e scegliere una data diversa e più coerente con le nostre abitudini? Mettiamo: l'Immacolata e Santa Lucia, dall'8 al 13 dicembre? Negli Stati Uniti si sono inventati il Black Friday perché parlano inglese e perché si tratta del venerdì dopo la LORO Festa del Ringraziamento, che cade sempre di giovedì a fine novembre e che consente a decine di milioni di americani che non sanno cosa siano le vacanze (è uno dei pochissimi paesi al mondo in cui un periodo di ferie pagate non è obbligatorio per legge) di stare, udite udite, quattro giorni consecutivi senza lavorare; da usare dunque per fare shopping, che altro?, visto che nel neocapitalismo pienamente realizzato non esistono comunità e cittadini bensì centri commerciali e consumatori.

La cosa più tragica non è che gli italiani non si accorgano che il Black Friday è una forma di colonizzazione culturale ed economica, iniziata infatti per l’azione delle grandi catene americane che hanno occupato la nostra penisola e stanno non solo distruggendone l’imprenditoria e classe media ma anche le tradizioni; bisognerebbe essere stupidi per non accorgersene visto che fanno tutto apertamente (se no avrebbero almeno scelto un nome italiano). La cosa più tragica è che una notevole percentuale di italiani vuole proprio quello: l’americanizzazione. Per questo votano Lega o Fratelli d’Italia, che promuovono liberismo e se si riempiono la bocca di orgoglio nazionale non è perché siano nazionalisti ma perché fa parte del pacchetto: il 4 luglio (a proposito: quand’è che cominceremo a celebrarlo anche noi?) gli americani espongono davanti a casa la bandiera stelle e strisce – fabbricata in India e comprata su Amazon.

Vi piace il consumismo? Immagino non ci sia niente da fare, almeno finché i danni ambientali e sociali che sta causando non provocheranno una crisi che quella del Covid, in confronto, sarà stata insignificante. Ma spiegatemi perché c’era proprio bisogno di importare il Black Friday in Italia, in questa data, con quel nome. No, non si tratta di mercato o di PIL; si tratta di totale sudditanza culturale, si tratta di essere tornati sudditi di poteri stranieri e rassegnati a tale condizione, se non felici di essa. Come diceva il poeta: «Ahi serva Italia, di dolore ostello, / nave sanza nocchiere in gran tempesta, / non donna di provincie, ma bordello!» Serve un nuovo Risorgimento ma a guidarlo non saranno i giornali che leggete, i talk show che seguite, gli intellettuali a cui date credito, i partiti che si fingono patriottici e sovranisti e da trent’anni stanno svendendo la nostra economica e purtroppo la nostra anima alle multinazionali.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti