Blocchi stradali e cortei in tutta la Germania: migliaia di agricoltori in protesta contro il governo

3764
Blocchi stradali e cortei in tutta la Germania: migliaia di agricoltori in protesta contro il governo



Gli agricoltori tedeschi hanno iniziato lunedì una settimana di proteste in tutto il Paese. Le manifestazioni, a cui partecipano migliaia di lavoratori del settore agricolo, mirano a esprimere il malcontento per la politica del governo federale. 

Sui social media circolano immagini di trattori e camion, alcuni dei quali con striscioni di protesta, che bloccano le strade principali del Paese e causano ingorghi. Centinaia di veicoli si sono già radunati davanti alla Porta di Brandeburgo a Berlino. 

Nel frattempo, nello Stato della Sassonia, gli accessi alle autostrade sono stati interrotti e numerosi incroci sono stati bloccati. Secondo la polizia, 1.000 veicoli agricoli sono già concentrati in un distretto dello Stato. Anche nel Brandeburgo sono state bloccate le strade di accesso a quasi tutte le autostrade. La polizia di Monaco riferisce che circa 5.500 trattori si stanno dirigendo verso il centro della capitale bavarese da varie direzioni.


I motivi delle proteste antigovernative

A scatenare le proteste a livello nazionale è stata l'intenzione delle autorità di abolire i sussidi all'agricoltura dopo che il governo del cancelliere Olaf Scholz ha approvato un pacchetto di misure per combattere il deficit multimiliardario del bilancio federale.  .

Le manifestazioni continueranno fino al completo ritiro delle proposte. Allo stesso tempo, la scorsa settimana il governo federale ha apportato un'importante modifica ai suoi piani, eliminando l'esenzione dalla tassa sui veicoli a motore. Le esenzioni fiscali sul gasolio, invece, saranno eliminate gradualmente per dare alle imprese interessate più tempo per adattarsi. Un taglio del 40% sarà attuato quest'anno, seguito da tagli del 30% nel 2025 e nel 2026.


Nonostante ciò, l'Associazione tedesca degli agricoltori (DBV) promette di continuare le proteste finché il governo non abbandonerà completamente le misure.

Gli agricoltori sottolineano che alcuni dei tagli previsti ai sussidi comporteranno una perdita di reddito inaccettabile e che non ci possono essere "compromessi" su questo tema.


Le azioni si concluderanno il 15 gennaio e culmineranno in una manifestazione di massa nella capitale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti