Bolivia: Evo Morales è il primo presidente al mondo a pubblicare su internet i propri conti bancari

Una decisione rivoluzionaria che rappresenta un unicum a livello mondiale. Mai prima d’ora nessun capo di Stato aveva adottato una simile decisione

44295
Bolivia: Evo Morales è il primo presidente al mondo a pubblicare su internet i propri conti bancari



di Fabrizio Verde
 

Siamo abituati a leggere tante notizie ‘creative’, anzi per essere più esatti vere e proprie fake news, sull’America Latina. La narrazione dominante, portata avanti con pervicacia dal circuito informativo mainstream, mira ad inculcare nell’opinione pubblica internazionale l’idea che i governanti progressisti e socialisti dell’America Latina siano in realtà dei profittatori. Uomini che utilizzano la propria posizione di potere esclusivamente per accumulare patrimoni e ricchezze spropositate. Occultando questo dietro una retorica, vuota secondo la narrazione tossica, mirante a conquistare alla propria causa la classe operaia e i ceti più bassi della società. 

 

In Bolivia il presidente Evo Morales e il suo vice Alvaro Garcia Linera hanno invece deciso di rendere pubblici i loro conti bancari, movimenti compresi. Una decisione rivoluzionaria che rappresenta un unicum a livello mondiale. Mai prima d’ora nessun capo di Stato aveva adottato una simile decisione. A rendere nota la decisione di Morales è l’Unidad de Investigaciones Financieras della Bolivia. Organismo pubblico che si occupa della lotta al riciclaggio e al finanziamento di attività illecite come il terrorismo. 

 

La direttrice dell’UIF, Teresa Morales, ha spiegato che Morales è «il primo presidente al mondo a rendere pubblici attraverso internet i propri conti bancari». Inoltre che la misura è conseguente alla cancellazione del segreto bancario sollecitato dai due massimi dirigenti boliviani già dal 2009. 

 

La rimozione del segreto bancario rimarrà in vigore fino a quando i due esponenti politici boliviani resteranno in carica. Le prossime elezioni presidenziali in Bolivia sono previste nel 2019, con Morales pronto a correre per il quarto mandato dopo aver ottenuto il placet della Corte Costituzionale della Bolivia. 

 

Questa notizia, però, non la leggerete sui media mainstream nostrani. Sarebbe evidentemente complicato per loro dover rendere conto ai propri lettori di anni passati a propalare fake news. Si troverebbero anche nella difficoltà di dover spiegare il perché non fanno lo stesso tanti oppositori duri e puri. Campioni di libertà e diritti umani, ma con la tendenza al golpismo e strani movimenti in entrata sui conti bancari. 

 

Sarà bene tenere a mente questa circostanza quando uscirà il prossimo articolo fake volto a gettare fango contro Evo Morales. Oppure che pretende di spiegare quanto sia corrotto il governo sandinista in Nicaragua così come quello bolivariano in Venezuela. 

 


 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti