Bolivia, Evo Morales: "Il tribunale elettorale sta sabotando i seggi elettorali"

4431
Bolivia, Evo Morales: "Il tribunale elettorale sta sabotando i seggi elettorali"

 

Mancano ormai pochi giorni alle elezioni in Bolivia. Secondo tutti i sondaggi, il MAS, partito dell’ex presidente Evo Morales, vincerà a mani basse. L’unico dubbio verte intorno al fatto se la formazione della sinistra boliviana che candida l’ex ministro dell’Economia Lucho Arce, riuscirà ad ottenere i dieci punti di distacco sull’altro candidato più votato o superare il 50% delle preferenze per ottenere la presidenza già al primo turno senza bisogno di ricorrere al ballottaggio. A tal proposito si sono registrati dei ritiri di alcuni candidati di opposizione come l’ex presidente ‘Tuto’ Quiroga e la golpista autoproclamata presidente Jeanine Áñez, in modo da non disperdere il voto di una detra molto frammentata. 

 

Ma ci si può fidare di elezioni organizzate da un governo golpista salito al potere dopo aver scippato l’elezione a Evo Morales con l’accusa di brogli che non si sono mai verificati, come hanno appurato diverse inchieste indipendenti?

 

Certo che no. I rischi di brogli per impedire la vittoria del MAS sono molto alti. COme denuncia lo stesso ex presidente Evo Morales ai microfoni dell’emittente argentina - dove si trova attualmente come rifugiato politico - AM750 nell’ambito del programma condotto dal giornalista Victor Hugo Morales. 

 

Evo Morales punta il dito contro il Tribunale Supremo Elettorale della Bolivia. “"Il tribunale sta sabotando i seggi elettorali e ora non consente la convalida dei verbali dopo le elezioni”, poi aggiunge, “abbiamo detto che, per evitare frodi, è necessario raccogliere tutti i verbali per controllare i voti. Cosa vuole nascondere la Corte Suprema?”. 

 

L’ex presidente ha inoltre affermato che bisogna assolutamente evitare il conteggio rapido dei voti attraverso il cosiddetto TREP, uno dei sistemi utilizzati per ordire il golpe nei suoi confronti. “Il TREP è un conteggio provvisorio in cui i dati dalle città arrivano sempre prima dei dati dalle campagne. Non riflette l'intenzione di voto della Bolivia profonda”.

 

Riguardo l’Organizzazione degli Stati Americani che ha svolto un ruolo centrale nel montare le false accuse di brogli nei confronti di Evo Morales, il primo presidente indio della Bolivia ha affermato che l’organizzazione guidata da Almagro è ormai totalmente discreditata. Adesso ci sono molte altre istituzioni e organizzazioni credibili e qualificate pronte a sovrintendere la contesa elettorale come “il gruppo Puebla, Unasur, le Nazioni Unite, l'Unione europea e persino l'ex presidente del Paraguay, Fernando Lugo".

 

In ogni caso Evo Morales si è mostrato molto fiducioso sull’esito delle elezioni, affermando che il suo partito vincerà la contesa con oltre il 50% dei voti come accaduto nel 2005. "La partecipazione in piazza è impressionante. Anche chi non ha votato per noi è indignato dal golpe di Jeanine Añez. I giovani si stanno rendendo conto di come si vive con la destra e la dittatura”. 

 

Intanto il MAS ha chiuso la sua campagna elettorale con un imponente manifestazione. Il candidato Lucho Arce  ha sottolineato che il 18 ottobre il popolo "recupererà la democrazia", assicurando che "il MAS è più vivo che mai”. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti