"Bombe russe contro il memoriale della Shoah". L'ennesima fake news resa virale dai "fact checkers"

9219
"Bombe russe contro il memoriale della Shoah". L'ennesima fake news resa virale dai "fact checkers"

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

 

Russi contro Ebrei. È il tormentone di ieri con “notizie” quali Kiev, pioggia di missili: memoriale della Shoah (il Giornale) o Le bombe russe hanno colpito il memoriale della Shoah di Kiev, dove sono seppelliti 34mila ebrei (Fanpage) o VIDEO- Ucraina, i cittadini di Kiev visitano il memoriale dell'Olocausto dopo l'attacco russo (Ansa), o Ucraina, il memoriale del massacro degli ebrei di Babyn Yar devastato dalle bombe russe – Il video (Open)

….

Una impostura! E se si avesse la pazienza, invece di dare una rapida scorsa ai titoli e poi scendere in piazza a manifestare contro Putin, di leggersi il testo degli articoli sopra citati e guardare le “prove” lì riportate, ci si accorgerebbe di essere stati abbindolati.

Il video diffuso dall’Ansa mostra, infatti, una sola persona, che depone, incomprensibilmente, il pupazzo di un in orsacchiotto sulla stele centrale del complesso monumentale Babyn Yar che risulta, per fortuna, ASSOLUTAMENTE INTATTO. L’articolo de Il Giornale mostra solo una foto dell’attacco alla torre della TV ucraina e, verosimilmente, per “giustificare” il titolo parla di “soldati ceceni arruolati da Mosca, che si sono fatti riprendere mentre pregano rivolti alla Mecca o scandiscono Allah u akbar (come se questo fosse una garanzia del loro essere efferati terroristi). Stesso imbroglio per l’articolo di FanPage che dopo aver riportato una dichiarazione attribuita a Zelensky ““Che senso ha dire ‘mai più’ per 80 anni – si chiede Zelensky- se il mondo rimane in silenzio quando una bomba cade sullo stesso sito di Babyn Yar?”. si sente in dovere di aggiungere che “Il monumento si trova su una fossa comune che contiene i resti di circa 34mila ebrei massacrati nel 1941 durante l'occupazione nazista.” Visto che c’era, forse avrebbe potuto specificare che il massacro di ebrei a Babyn Yar non è stato compiuto “dai russi” bensì (come spiega anche Wikipedia) dai nazisti coadiuvati da collaborazionisti ucraini.

Ma il fondo del barile lo scava, ancora una volta, il sito Open di Enrico Mentana (delegato da Facebook a segnalare utenti inaffidabili da censurare). Il suo video (dopo l’immancabile, lucrosa, pubblicità) mostra semplicemente una squadra di pompieri intenti a spegnere un incendio in un edificio adiacente alla Torre della TV. E per di più l’articolo si sente in dovere di riportare che: “Difficile che il memoriale fosse un obiettivo, più probabile che sia finito nel mirino per la sua vicinanza al centro delle trasmissioni televisive.”. Si, ma allora perché il titolo “Ucraina, il memoriale del massacro degli ebrei di Babyn Yar devastato dalle bombe russe.”?

Forse, inutile porsi questa domanda. Tanto la gente è già in strada a chiedere la testa di Putin e la pubblicità che apriva i video fake è stata già metabolizzata.

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti