"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

7825
"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

 

Visti i tempi, oggi su Sky trasmesso con gran spolvero il film "Un semplice incidente" del regista iraniano Jafar Panahi che con questo ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes 2025. 

"Un bellissimo film iraniano contro il regime" che, come ci informa ANSA sarebbe stato “realizzato senza il permesso ufficiale di ripresa delle autorità iraniane”. Peccato che, come dichiarato dallo stesso Jafar Panahi, “il film è stato girato a Teheran e dintorni semplicemente perché era la soluzione più pratica”.

Francesco Santoianni

 

P.S. Il film trasmesso su Sky non era "Un semplice incidente" del regista iraniano Jafar Panahi bensì “Il seme del fico sacro“ del regista iraniano  Mohammad Rasoulof, anch’esso premiato al Festival di Cannes. Mi scuso dell’errore ma il succo dell’articolo resta lo stesso, in quanto anche questo ultimo film, molto critico sul regime di Teheran (addirittura prendendo per buona la fake news sull’”omicidio” di Mahsa Amini) si direbbe sia stato girato in Iran senza apparenti difficoltà.

A meno di non prendere per buone evidenti fake secondo le quali, ad esempio, Rasoulof, a due terzi delle riprese, venuto a conoscenza, l’8 maggio 2024, di una sentenza che lo condannava a otto anni di carcere e alla fustigazione, si sarebbe affrettato a concludere le riprese (ovviamente ignote alla polizia iraniana e interpretate da attori indifferenti alla sorte che sarebbe loro toccata) riuscendo poi, terminata la post produzione del film, a farlo trasferire all'estero dal suo montatore due ore prima che la sentenza diventasse esecutiva e a rifugiarsi (non si sa come) all’estero riuscendo quindi a presenziare a Cannes, il 24 maggio alla trionfale presentazione del suo film.

Archiviata questa improbabile ricostruzione, appare evidente, invece, che dietro la produzione in Iran e la diffusione all’estero di un ennesimo film scomodo per il regime  di Teheran, ci sia la volontà di una parte di questo di voler superare il generale ostracismo dell’opinione pubblica contro l’Iran mostrando, ad esempio, quali capolavori è davvero capace di creare questo Paese.

Certo, ci sarebbero ben altri mezzi per scrollarsi di dosso l’immagine di Stato Canaglia creata dall’Occidente. Ad esempio rimuovendo tutta una serie di vessazioni. Ma su cosa dovremmo fare noi in Occidente per far rimuovere queste ci siamo già soffermati.

F.S.

 

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti