Brasile, il 25 giugno il TFS valuterà l'annullamento del processo realizzato da Sergio Moro e l'immediato rilascio di Lula

7945
Brasile, il 25 giugno il TFS valuterà l'annullamento del processo realizzato da Sergio Moro e l'immediato rilascio di Lula

 

Il giudice Gilmar Mendes, del Tribunale Federale Supremo (STF) del Brasile, ha affermato che la Seconda Sezione della Corte il prossimo 25 giugno, giudicherà una richiesta di habeas corpus presentata dalla difesa dell'ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva.

 

La difesa chiede la ricusazione dell'ex-giudice Sergio Moro nel processo per il quale l'ex presidente è stato condannato a 12 anni e un mese di prigione.

 

L'argomento principale della difesa è il sospetto di parzialità di Moro dovuto al fatto che nel novembre scorso ha accettato l'invito alla carica di Ministro della Giustizia e della Sicurezza Pubblica del governo di Jair Bolsonaro. Carica che ha assunto lo scorso gennaio.

 

La notizia arriva dopo lo scambio di messaggi tra l'allora giudice Moro e il procuratore Deltan Dallagnol, coordinatore del gruppo di lavoro dell'operazione Lava Jato, pubblicato da The Intercept di Glenn Greenwald.

 

Nel bel mezzo dello scandalo seguito alle rivelazioni del portale investigativo, la Corte Suprema Federale di giustizia discute anche un altro habeas corpus presentato dalla difesa dell'ex presidente nel chiedere l'annullamento del processo realizzato da Sergio Moro e l'immediato rilascio del leader PT.

 

Il caso, che verrà esaminato nel pomeriggio, non è direttamente correlato alla divulgazione di tali documenti di domenica, ma la sua inclusione lunedì sera all'ordine del giorno del Tribunale Federale Supremo (STF) è stata interpretata come risultato di tale inchiesta.

 

Il caso ha iniziato a essere giudicato dalla Seconda Camera dell'STF nel dicembre 2018, quando il relatore Edson Fachin e il giudice Cármen Lúcia hanno votato contro la richiesta di liberazione di Lula.

 

Il processo è stato sospeso da una richiesta di audizioni da parte di Gilmar Mendes, che ora ha restituito il processo all'STF.

 

La difesa di Lula ha indicato in ogni caso che non rinuncerà ad usare quelle conversazioni tra i pubblici ministeri dell'operazione anticorruzione Lava Jato tra loro e con Moro, per chiedere l'annullamento di un processo che considerano viziato.

 

In particolare, la seconda corte dell'STF, composta da cinque magistrati, discuterà, tra l'altro, se gli avvocati di Lula avessero un ampio diritto alla difesa quando la loro sentenza è stata trattata ad aprile dalla Corte di giustizia superiore.

 

Lo STJ ha confermato in quell'occasione la colpevolezza di Lula, sebbene abbia ridotto la sua pena da oltre 12 anni di carcere a 8 anni e 10 mesi.

 

Il leader della sinistra, di 73 anni, è stato ritenuto beneficiario di un appartamento sulla costa di San Paolo concesso da una società di costruzioni per ottenere contratti con l’azienda petrolifera statale Petrobras.

 

L'ex presidente del Brasile è in carcere a causa di una sentenza del giudice Sergio Moro, che è stata confermata in seconda istanza dal Tribunale Federale della Quarta regione e ratificata dalla Corte Superiore di Giustizia.

 

La richiesta della difesa davanti all'STF richiede anche la sospensione di altri procedimenti penali contro Lula che erano sotto la responsabilità di Moro, come quelli relativi ai presunti benefici ottenuti dall'ex presidente attraverso la riforma di un sito in Atibaia, a Sao Paulo e le presunte bustarelle della società di costruzioni Odebrecht.

 

Il quadro è abbastanza chiaro: Lula è vittima di lawfare. La nuova arma utilizzata per ‘neutralizzare’ i leader socialisti e progressisti in America Latina. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti