Brexit: abbiamo scherzato. La decisione del popolo non conta più niente e i mercati esultano

23328
Brexit: abbiamo scherzato. La decisione del popolo non conta più niente e i mercati esultano


I tre giudici dell'Alta Corte britannica hanno pronunciato oggi una sentenza secondo cui il governo inglese non può invocare l'articolo 50 del trattato di Lisbona, cioè la clausola di recessione dall'Unione, senza prima passare da Westminster.  Accettando l'argomentazione dei ricorrenti del Remain, l'Alta Corte ha dichiarato come non sia il governo ma il Parlamento (a stragrande maggioranza per restare nell'Unione Europea) che deve decidere.

Seguirà da parte del governo britannico del primo ministro inglese Teresa May un appello alla Corte suprema contro il verdetto dell'alta Corte, ma chiaramente si apre ora un'impasse istituzionale che allontenerà di molto l'inizio dei negoziati per l'uscita dall'Unione Europea del Regno Unito. Se mai inizieranno a questo punto.

Nigel Farage, ex leader dell'Ukip e principale sostenitore della Brexit, scrive su twitter di temere ogni tentativo di bloccare o ritardare l'azionamento dell'Articolo 50. “Non hanno idea del livello di rabbia popolare che provocheranno”, ha proseguito.

L'ex primo ministro Cameron, promotore del referendum, dopo una campagna intensa per il "Remain" si era impegnato a rispettare la decisione sovrana del popolo inglese, qualunque essa fosse. Quindi la popolazione del Regno Unito è andata alle urne consapevole che il suo voto avesse avuto un senso, non fosse solo consultivo ma avrebbe determinato una decisione in un senso o in un altro.

E' davvero incredibile pensare che trattati della portata del TTIP e CETA (che creano regimi veri e proprio in grado di sclafire diritti, libertà e modificare gli assetti politico-giuridici degli stati interessati) possano essere negoziati e firmati nella segretezza più assoluta dalle oligarchie finanziarie che controllano oggi la politica, mentre la decisione sovrana di una popolazione non viene mai rispettata. Era accaduto con l'Irlanda, con la popolazione costretta a votare più volte finché non si è rassegnata ad accettare la decisione in linea con l'Unione Europea, con la Francia e l'Olanda, i cui referendum sono stati totalmente annullati di senso con la firma del trattato di Lisbona. E' accaduto in Grecia con il referendum contro l'asuterità. Accadrà anche nel Regno Unito? 

La lotta per la liberazione dal regime dell'Unione Europea e dell'euro è lunga e oggi ne abbiamo avuto l'ennesima prova. Alcuni, in queste ore, esultano perché la "giustizia" ha compensato un "errore" della popolazione inglese. Si tratta del ragionamento meno democratico che possa esistere, da parte di chi, del resto, difende fino ai limiti del ridicolo l'esperimento meno democratico oggi vigente, l'Unione Europea.

“Se votare facesse qualche differenza non ce lo lascerebbero fare”, diceva Mark Twain. In giornate come queste le sue parole tornano di straordinaria attualità.

P.S I "mercati finanziari" festeggiano. E non credo si debba aggiungere davvero nulla.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti