Cambio di rotta? Il FMI sostiene la riduzione della disuguaglianza aumentando le tasse sui più ricchi

In un articolo firmato dalla direttrice dell'agenzia si ritiene che questa misura potrebbe essere applicata "senza sacrificare la crescita economica"

3057
Cambio di rotta? Il FMI sostiene la riduzione della disuguaglianza aumentando le tasse sui più ricchi


La direttrice del Fondo monetario internazionale (FMI), Kristalina Georgieva, ha pubblicato un articolo nel quale avverte la necessità di  affrontare il problema della disuguaglianza nel campo dell'economia globale e dove difende, tra le altre misure, un riforma fiscale che includa un aumento delle tasse "al vertice della distribuzione del reddito".
 
Georgieva afferma nella sua lettera, intitolata "Ridurre le disuguaglianze per creare opportunità" e disponibile sul sito web del FMI, che "nonostante le difficoltà politiche di attuare le riforme , ne vale la pena per i suoi risultati nella crescita e nella produttività".
 
In questo senso, afferma che "la  disuguaglianza  di opportunità, tra generazioni , tra donne e uomini  e, naturalmente, la disuguaglianza di reddito e ricchezza " costituisce una realtà che colpisce varie regioni del mondo e rappresenta una delle " sfide più problematiche nell'economia globale ". "La buona notizia è che abbiamo gli strumenti per affrontare questi problemi , purché abbiamo la volontà di farlo", ha spiegato Georgieva.
 



 
Il capo del FMI è a sua volta convinto che un eventuale aumento delle imposte ai redditi più elevati possa essere realizzato "senza sacrificare la crescita economica" e nell'ambito di una più ampia riforma fiscale, incentrata sulla progressività , nella lotta contro la corruzione  e nella dedizione della spesa sociale alla ricerca di soluzioni nelle diverse fonti di disuguaglianza.
 
L'approccio espresso nel testo di Georgieva suggerisce un sorprendente cambio di posizione da parte del FMI, che negli ultimi dieci anni ha apertamente sostenuto strategie economiche basate sull'austerità e sui tagli di bilancio - con un impatto speciale sulla spesa sociale - nei paesi più colpiti dalla recessione economica.
 
In ogni caso, sebbene questa proposta di aumento della spesa sociale come misura per combattere la disuguaglianza possa essere considerata una novità, la  sua proposta di aumentare le tasse ai redditi più elevati ha almeno un precedente: il  suo direttore degli affari monetari, il portoghese Vítor Gaspar ha già sostenuto questa posizione nel 2017, riferendosi a questo aumento della pressione fiscale per i più ricchi come "componente chiave per una ridistribuzione più efficace" della ricchezza, sottolineando inoltre che la misura non ridurrebbe la crescita.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti