Censura del tentativo di invasione in Venezuela. Se non c'è più il contraddittorio, esiste solo una strada...

Censura del tentativo di invasione in Venezuela. Se non c'è più il contraddittorio, esiste solo una strada...

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Francesco Erspamer*


Non leggo che lamentele sulla faziosità della stampa e della televisione e sul livello di disinformazione quotidiana che praticano impunemente. Tutto inutile: sono pagate per farlo e nella società liberista l’etica non conta nulla. Furono i radicali e la sinistra liberal (ex sessantottini folgorati sulla via di Damasco dalla correttezza politica all'americana con cui sostituire il declinante dogmatismo marxista) a demonizzare il sistema pubblico e i suoi vincoli, ottenendo negli anni ottanta le liberalizzazioni che spianarono la strada, oltre che alla libera pornografia, al libero mercato mediatico, ossia al dominio di chi ha più soldi, a sostituire l’esecrata lottizzazione, che altro non era che una democratica distribuzione del potere fra i partiti eletti in parlamento.

Gli italiani approvarono entusiasticamente, come del resto, nel decennio successivo, lo smantellamento del sistema elettorale proporzionale, l'ingresso nell'euro e la deregulation del commercio, a favorire prima le grandi catene e poi Amazon. Quando cominciarono ad accorgersi che chi vuo' fa' l'americano non necessariamente si arricchisce come nei telefilm e film di Hollywood, era troppo tardi: i miliardari avevano preso il controllo di tutte le fonti di informazione; o comprandosele per due lire o con il ricatto della pubblicità – se vuoi che i miei maglioni, le mie auto o i miei alberghi io li promuova nelle tue pagine o trasmissioni, devi fare la politica che voglio e che mi conviene.

Ovvio che nessun giornale abbia parlato dei medici russi venuti in Italia ad aiutare nelle settimane più dure dell’epidemia, mentre enorme evidenza veniva dedicata a un tweet del modello di Salvini, Trump (che ne scrive decine ogni giorno, a ruota libera e contraddicendosi), in cui esprimeva una vuota solidarietà. Ovvio che l’anno scorso pochi abbiano dato rilievo allo scandaloso trattamento di Assange e che ancor minore attenzione sia stata dedicata, pochi giorni fa, al tentativo di invasione del Venezuela da parte di mercenari americani. Non mi interessa qui discutere di Maduro e neppure del livello di coinvolgimento della CIA nei tentativi di golpe in un paese, guarda caso, ricchissimo di petrolio. Mi importa solo notare che nell'Italia di oggi, e in generale nel democratico occidente, non solo è scomparsa ogni parvenza di neutralità e oggettività della stampa, ma non c'è più contradditorio.

Guardate invece, sotto, i titoli dell'"Unità" dei giorni in cui, sessant'anni fa, gli americani tentarono l'invasione di Cuba per spodestare Fidel Castro. Ben diversi erano quelli del "Corriere della Sera": ma di quel reale pluralismo beneficiava l’Italia intera.






Che fare? Quello che si faceva in tempi di assolutismo: creare, anche a proprie spese, giornali e telegiornali di opposizione, altrettanto settari di quelli dei miliardari ma di segno opposto. Una 'guerra civile' ma mediatica e culturale, di gran lunga preferibile alla dittatura del pensiero unico di Gruber, Giletti, Mentana, Fazio, Annunziata.

*Professore all'Harvard University

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro