Vertice in Brasile: Lula guida una nuova integrazione regionale
Chavez 2013-2023 - Alcune frasi per ricordare l'eredità del gigante bolivariano
Mentre commemoriamo il decimo anniversario della scomparsa fisica di Hugo Chávez, avvenuta il 5 marzo, la sua eredità continua a vivere e a essere ricordata in Venezuela e in America Latina.
Il 5 marzo 2013, alle 16.25 ora locale, la stampa venezuelana ha comunicato al mondo la sconvolgente notizia della morte del leader della Rivoluzione Bolivariana, Hugo Chávez, la cui eredità continua nella memoria di un popolo che lo ricorda e lo invoca in ogni azione, in ogni ingiustizia, in ogni sogno, in ogni progetto bolivariano.
#EnVideo????| Con un cohetazo nacional desde El Cuartel de la Montaña en Caracas, inician los homenajes al Comandante Eterno y Supremo, Hugo Chávez.#YoSoyChávez pic.twitter.com/PVH50Gg1mM
— VTV CANAL 8 (@VTVcanal8) March 5, 2023
Hugo Chávez ha incentrato l'agenda del suo governo (1999-2013) per soddisfare i bisogni del suo popolo attraverso vari programmi sociali, garantendo i suoi diritti e promuovendo lo sviluppo del Paese.
Tra le tante caratteristiche del leader venezuelano c'era la sua capacità di improvvisazione ed eloquenza in ogni situazione, con discorsi che potevano durare ore e lasciare grandi insegnamenti a chi li ascoltava.
Ecco sette delle frasi più ricordate del Comandante Chávez:
1.- Sono qui. Comandami popolo, saprò obbedire. Io sono un soldato del popolo, voi siete il mio capo.
2.- Ieri il diavolo è venuto qui. In questo stesso luogo c'è ancora odore di zolfo".
Questa frase era riferita all'allora presidente degli Stati Uniti d'America (USA), George W. Bush, davanti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (2006).
#EnFotos ???? | El Pdte. @NicolasMaduro asistió este sábado al concierto con motivo al X aniversario de la siembra del Comandante Hugo Chávez que se realizó en el Teatro Teresa Carreño.
— Prensa Presidencial (@PresidencialVen) March 5, 2023
La presentación musical también contó con la presencia de líderes suramericanos y caribeños pic.twitter.com/RF22nXFvux
3.- Se tacessi, griderebbero le pietre dei popoli dell'America Latina, che sono pronti a liberarsi da ogni colonialismo dopo 500 anni di colonialismo.
4.- L'aquila non prende le mosche.
Rivolto all'ex deputata dell'opposizione María Corina Machado durante la Memoria y Cuenta presentata all'Assemblea nazionale venezuelana (2012).
5.- L'impero non va sottovalutato, ma nemmeno temuto. Chiunque intenda portare avanti un progetto di trasformazione si scontrerà inevitabilmente con l'impero statunitense.
Solidaridad, Liderazgo y Valentía
— Ana María (@AnaMariaGS2) March 5, 2023
Tres Palabras que definen a nuestro Comandante Hugo Chávez
????#YoSoyChávez pic.twitter.com/qPKHMbDxOG
6.- In America Latina vogliono imporci il modello di democrazia disegnato dagli Stati Uniti, e chiunque non accetti di percorrere questa strada viene accusato di essere un populista radicale, un terrorista e un dittatore.
7.- Se il clima fosse una banca capitalista, una delle più grandi, sarebbe già stato salvato dai governi ricchi.
Al vertice delle Nazioni Unite sul clima di Copenaghen, Danimarca (2009).
(Traduzione de l'AntiDiplomatico)
Potrebbe anche interessarti
Venezuela. “È ora che i popoli d’Europa comincino a svegliarsi”. Intervista a Diosdado Cabello
Nella conferenza stampa settimanale del Partito Socialista Unito del Venezuela (Psuv) e della sua organizzazione giovanile (la Jpsuv), il vicepresidente, Diosdado Cabello ha messo sul tavolo i principali...