Chavez 2013-2023 - Alcune frasi per ricordare l'eredità del gigante bolivariano

921
Chavez 2013-2023 - Alcune frasi per ricordare l'eredità del gigante bolivariano

TeleSur

Mentre commemoriamo il decimo anniversario della scomparsa fisica di Hugo Chávez, avvenuta il 5 marzo, la sua eredità continua a vivere e a essere ricordata in Venezuela e in America Latina.

Il 5 marzo 2013, alle 16.25 ora locale, la stampa venezuelana ha comunicato al mondo la sconvolgente notizia della morte del leader della Rivoluzione Bolivariana, Hugo Chávez, la cui eredità continua nella memoria di un popolo che lo ricorda e lo invoca in ogni azione, in ogni ingiustizia, in ogni sogno, in ogni progetto bolivariano.

Hugo Chávez ha incentrato l'agenda del suo governo (1999-2013) per soddisfare i bisogni del suo popolo attraverso vari programmi sociali, garantendo i suoi diritti e promuovendo lo sviluppo del Paese.

Tra le tante caratteristiche del leader venezuelano c'era la sua capacità di improvvisazione ed eloquenza in ogni situazione, con discorsi che potevano durare ore e lasciare grandi insegnamenti a chi li ascoltava.

Ecco sette delle frasi più ricordate del Comandante Chávez: 

1.- Sono qui. Comandami popolo, saprò obbedire. Io sono un soldato del popolo, voi siete il mio capo.

2.- Ieri il diavolo è venuto qui. In questo stesso luogo c'è ancora odore di zolfo".

Questa frase era riferita all'allora presidente degli Stati Uniti d'America (USA), George W. Bush, davanti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (2006).

3.- Se tacessi, griderebbero le pietre dei popoli dell'America Latina, che sono pronti a liberarsi da ogni colonialismo dopo 500 anni di colonialismo.

4.- L'aquila non prende le mosche.

Rivolto all'ex deputata dell'opposizione María Corina Machado durante la Memoria y Cuenta presentata all'Assemblea nazionale venezuelana (2012).

5.- L'impero non va sottovalutato, ma nemmeno temuto. Chiunque intenda portare avanti un progetto di trasformazione si scontrerà inevitabilmente con l'impero statunitense.

6.- In America Latina vogliono imporci il modello di democrazia disegnato dagli Stati Uniti, e chiunque non accetti di percorrere questa strada viene accusato di essere un populista radicale, un terrorista e un dittatore.

7.- Se il clima fosse una banca capitalista, una delle più grandi, sarebbe già stato salvato dai governi ricchi.

Al vertice delle Nazioni Unite sul clima di Copenaghen, Danimarca (2009).

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti