Che Guevara: un vero modello di rivoluzionario

5659
Che Guevara: un vero modello di rivoluzionario



Frammenti del discorso pronunciato da Fidel Castro nella solenne serata in memoria del Comandante Ernesto Che Guevara, in Plaza de la Revolución, il 18 ottobre 1967
 

«Che era una di quelle persone a cui tutti si affezionavano subito, per la sua semplicità, per il suo carattere, la sua naturalezza, il suo cameratismo, per la sua personalità, per la sua originalità (…) quel tipo di uomini che quando si tratta di compiere una missione difficile non aspetta che gli venga chiesto di svolgere la missione (…). 

 

«Era una delle sue caratteristiche essenziali: la disposizione immediata, istantanea, di offrirsi per compiere la missione più pericolosa. E questo, naturalmente, suscitava l'ammirazione, doppia ammirazione verso quel compagno che lottava insieme a noi, ma che non era nato in questa terra, che aveva idee profonde, un uomo nella cui mente ribollivano sogni di lotta in altre parti del continente e, tuttavia, quell’altruismo, quel disinteresse, quella disposizione a lo portavano fare sempre il più difficile, a rischiare la sua vita costantemente. 

 

«Che era un soldato insuperabile; Che era un capo insormontabile; il Che era, dal punto di vista militare, un uomo straordinariamente capace, straordinariamente coraggioso, straordinariamente aggressivo. Se come guerrigliero aveva un 'tallone d’Achille’, questo era la sua eccessiva aggressività, il suo assoluto disprezzo per il pericolo».

 

«(...) Che era un maestro della guerra, Che era un artista della lotta guerrigliera! (...) Potrà morire l’artista, soprattutto quando si tratta di un’arte così pericolosa come la lotta rivoluzionaria, ma non morirà in nessun modo l’arte alla quale dedicò la sua vita e la sua intelligenza».

 

«(...) Era un uomo di pensiero profondo, di intelligenza visionaria, un uomo di profonda cultura. (...) Che riuniva virtù rivoluzionarie che possono essere definite come a più piena espressione delle virtù di un rivoluzionario: uomo d’onore, un uomo di suprema onestà, di sincerità assoluta, un uomo della vita stoica e spartana, un uomo a cui praticamente nella sua condotta non si può rilevare una sola macchia». 

 

Costituiva per le sue virtù ciò che può essere definito come un vero modello di rivoluzionario.

 

«(...) Per questo diciamo, quando pensiamo alla sua vita, quando pensiamo alla sua condotta. che costituiva il caso singolare di un uomo rarissimo in quanto capace di coniugare nella sua personalità non solo le caratteristiche di un uomo d’azione, ma anche uomo di pensiero, un uomo di immacolate virtù rivoluzionarie e di straordinaria sensibilità umana, unite a un carattere di ferro, una volontà d’acciaio, una tenacia indomabile». 

 

«(…) Gli scritti del Che, il pensiero politico e rivoluzionario del Che, avranno un valore permanente nel processo rivoluzionario cubano e nel processo rivoluzionario in America Latina. E non dubitiamo che il valore delle sue idee... ha ed avrà un valore universale». 





 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti