Cile, la sinistra che volta le spalle alle masse popolari viene sconfitta

2513
Cile, la sinistra che volta le spalle alle masse popolari viene sconfitta

Non mi piace esprimere giudizi su situazioni che non conoscono abbastanza (almeno sul piano della conoscenza indiretta se non su quello della conoscenza sul campo) e la situazione cilena, al contrario di quelle boliviana, venezuelana ed ecuadoriana sulle quali molto ho letto e ragionato (in Ecuador ho anche passato mezza estate nel 2013) è precisamente una di queste. Il poco che ne so viene infatti da articoli di giornale. Tuttavia, anche solo così devo confessare che le notizie raccolte nei mesi scorsi mi lasciavano un retrogusto di disagio, al punto che la sconfitta (pesante: più del 60% di no!) del referendum sulla nuova Costituzione non mi ha stupito più di tanto.

Mi azzardo quindi, non a emettere un giudizio, ma a esprimere una sensazione. Mi è parso che, ancor più delle costituzioni di Bolivia, Ecuador e Venezuela,  che ho avuto modo di leggere attentamente, nel progetto cileno si sia ulteriormente impegnato nel tentativo di integrare principi e valori caratteristici delle sinistre e dei movimenti occidentali (che in America Latina sono ancora più associati a ideali, interessi e bisogni della piccola borghesia urbana di quanto non lo siano qui in Europa, per tacere degli Usa).

Se a ciò aggiungiamo le prime analisi della composizione sociale del voto, che ha visto la netta prevalenza del no fra le classi lavoratrici e i meno abbienti, ne ricavo l'impressione che siamo di fronte all'ennesima sconfitta determinata da un'ideologia che privilegia l'attenzione nei confronti degli strati intermedi rispetto a quella nei confronti delle larghe masse popolari. E' un errore che costa caro...

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti