Cile: sale a 11 il bilancio provvisorio dei morti, mentre il fascio-liberista Piñera dichiara «guerra» al popolo

Le parole del presidente sono però contraddette dal generale Iturriaga

7860
Cile: sale a 11 il bilancio provvisorio dei morti, mentre il fascio-liberista Piñera dichiara «guerra» al popolo

 

Sono almeno 11 le persone che hanno perso la vota a causa della brutale repressione scatenata dal regime di Piñera in Cile nel confronti della protesta popolare contro il neoliberismo selvaggio.

 

Le mobilitazioni sono iniziate lunedì 14 ottobre a causa dell'aumento del prezzo del biglietto della metropolitana di Santiago e, sebbene questo 19 ottobre, il presidente Sebastián Piñera abbia annunciato che l'aumento non sarà applicato, le proteste sono continuate.

 

Il 19 ottobre, le manifestazioni si sono diffuse in tutto il paese e sono diventate molto più intense, tra cui barricate, saccheggi e incendi; quella stessa notte 716 persone furono arrestate in tutta la nazione; il governo decretò uno stato di emergenza in gran parte dell'area centrale del paese e stabilì anche un coprifuoco per sabato e domenica sera.

 

Lo stato di emergenza è stata la misura che ha autorizzato l'esercito e le forze armate a dispiegarsi in gran parte del paese. 

 

Le manifestazioni di protesta non accennano a placarsi. Le lezioni sono già state sospese nella maggior parte delle scuole di Santiago e le organizzazioni sociali hanno richiesto un grande sciopero generale.

 

«Non sono in guerra con nessuno»: il generale responsabile dello stato di emergenza in Cile contraddice Piñera

 

Javier Iturriaga, capo della Difesa nazionale del Cile e responsabile dello stato di emergenza nella regione metropolitana, ha contraddetto le parole del presidente Sebastián Piñera il quale ha dichiarato che la nazione è "in guerra".

 

“Guardate, sono un uomo felice e la verità è che non sono in guerra con nessuno", ha affermato Iturriaga mentre consegnava alla stampa un saldo del secondo giorno dopo il coprifuoco decretato in diverse province.

 

Alle 06:00 di lunedì (ora locale), Iturriaga ha descritto la città di Santiago come "calma, pacifica" e gli ufficiali delle forze armate come "silenziosi".

 

"Siamo molto soddisfatti di ciò che abbiamo visto [...] ma allo stesso tempo molto attenti a risolvere qualsiasi inconveniente", ha affermato il generale.

 

Piñera, nel frattempo, ha invitato domenica a "iniziare a vincere questa battaglia" contro il vandalismo e il crimine. "Siamo in guerra contro un nemico potente e implacabile, che non rispetta nulla o nessuno", ha detto il presidente, informando che Iturriaga ha organizzato 9.500 militari per proteggere la pace e controllare gli eccessi.

 

Le dichiarazioni del capo dello Stato sono state fortemente criticate da varie personalità politiche e sono state persino confrontate nei social network con le precedenti dichiarazioni dell'ex dittatore cileno Augusto Pinochet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti