Class action contro Instagram: il social network accusato di aver raccolto illegalmente dati biometrici degli utenti

4805
Class action contro Instagram: il social network accusato di aver raccolto illegalmente dati biometrici degli utenti

 

Un social network è stato citato in tribunale e rischia una pesante sanzione per aver ‘rubato’ i dati biometrici dei propri utenti senza autorizzazione. Tutti starete subito pensando al social cinese TikTok, sotto accusa negli Stati Uniti e vittima di ban da parte del presidente Trump. 

 

Ebbene, la risposta è no.

 

Il social incriminato è Instagram, il quale appartiene alla famiglia di Facebook. 

 

Quindi nessun complotto cinese per rubare i dati dei cittadini occidentali, come paventa la narrazione dominante ispirata dalle paranoie dal sapore maccartista provenienti dalla Casa Bianca. 

 

Il quotidiano britannico Daily Mail racconta che una nuova azione legale collettiva ha accusato Facebook di aver raccolto illegalmente dati biometrici sulla sua piattaforma sussidiaria Instagram con uno strumento di tagging delle foto che presumibilmente memorizza i dati di riconoscimento facciale.

 

Il social è accusato di di raccogliere, archiviare e trarre profitto dai dati biometrici di oltre 100 milioni di utenti di Instagram, a loro insaputa o consenso.

 

In una dichiarazione rilasciata a DailyMail.com, un portavoce di Facebook ha affermato che le affermazioni sono false e che Instagram non utilizza i servizi di riconoscimento facciale offerti su Facebook.

 

«Questa causa è priva di fondamento. Instagram non utilizza la tecnologia di riconoscimento facciale», ha dichiarato Stephanie Otway.

 

La politica sui dati di Instagram afferma: «Se introduciamo la tecnologia di riconoscimento facciale nella tua esperienza Instagram, te lo faremo sapere prima e avrai il controllo sull'utilizzo o meno di questa tecnologia per te».

 

Il mese scorso, la società proprietaria del social network si è offerta di pagare 650 milioni di dollari per risolvere una causa in cui è stata accusata di aver raccolto illegalmente dati biometrici attraverso uno strumento di tagging delle foto fornito agli utenti di Facebook.

 

La nuova causa accusa Facebook di raccogliere e archiviare in modo simile le informazioni sul viso degli utenti di Instagram.

 

Una volta che Facebook acquisisce i dati biometrici protetti dei suoi utenti Instagram, li usa per rafforzare le sue capacità di riconoscimento facciale su tutti i suoi prodotti, inclusa l'applicazione Facebook, e condivide queste informazioni tra varie entità.

 

L’attività svolta da Facebook avviene senza fornire nessuno degli avvisi o delle divulgazioni richieste dalla legge dell'Illinois, denunciano i i querelanti nella loro denuncia.

 

Solo all'inizio di quest'anno Facebook ha iniziato a informare gli utenti di Instagram che stava raccogliendo i dati biometrici, secondo la denuncia.

 

Vale la pena notare che sono proprio gli stessi social network occidentali ad applicare pratiche e strategie illegali volte a ‘rubare’ i dati degli utenti. Facendo emergere così tutta la strumentalità dell’ultima crociata lanciata contro i social cinesi accusati di praticare spionaggio e rubare informazioni agli utenti. 

 

Ancora una volta i fatti mostrano di avere la testa dura e si incaricano di smontare la propaganda imperiale.

 

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti