Combinare la superiorità aerea con la potenza d'urto, ecco perché l'Egitto ha preso caccia Su-35 e Rafale

1472
Combinare la superiorità aerea con la potenza d'urto, ecco perché l'Egitto ha preso caccia Su-35 e Rafale

Avendo l’esigenza di rimodernare la propria flotta aerea, l’Egitto ha deciso di diversificare le sue scelte puntando su due modelli diversi di caccia prodotti da Russia e Francia. Si tratta dei caccia Su-35 e Rafale, due velivoli ritenuti dagli osservatori molto efficienti e affidabili. 

A tal proposito l’Egitto ha già ricevuto la metà dei 24 caccia Su-35 ordinati alla Russia ed ha deciso di portare il numero di caccia Rafale richiesti alla Francia a 54. 

In passato l’Egitto si affidava agli F-16 statunitensi, ma tuttavia, scrive Defense World, gli F-16 in forza all’Egitto sono tra i meno pericolosi in servizio con gli alleati dell'America, in quanto non hanno ricevuto armi moderne come i missili aria-aria AIM-120C. L’assenza del del lanciamissili AIM-120 ha ridotto il raggio di distruzione dei bersagli a meno di 70 km (utilizzando il vecchio AIM-7P Sparrow). Allo stesso tempo, i vicini dell'Egitto, come il Sudan, la Libia e l'Etiopia, hanno missili R-77 molto più potenti sviluppati dai sovietici installati su aerei come gli Su-27. 

Si ritiene che il rifiuto degli Stati Uniti di fornire all'Egitto missili avanzati fosse inteso a preservare la superiorità militare di Israele. Quindi Il Cairo ha deciso di aggiornare la propria flotta con i velivoli di produzione russa e francese. 

Sul perché l’Egitto abbia deciso questa combinazione di caccia, fonti egiziane spiegano che il caccia “Su-35 ha uno scopo diverso dal Rafale". Il caccia russo è progettato principalmente "per garantire la superiorità dell'esercito egiziano nel cielo regionale". Il caccia Su-35 può tracciare contemporaneamente fino a 4 bersagli terrestri o 30 bersagli aerei, oltre a colpire fino a 8 bersagli aerei contemporaneamente. È in grado di identificare la classe e il tipo di bersagli aerei e di effettuare riprese aeree dell'area. Rafale ha caratteristiche diverse. Ad esempio, UR SCALP ha la capacità di perforare bersagli ben difesi e aumenta significativamente la capacità di un attacco al suolo.

Combinare la superiorità aerea con la potenza d'urto, questo è l’obiettivo egiziano. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Governo italiano: patrioti o globalisti? di Giuseppe Giannini Governo italiano: patrioti o globalisti?

Governo italiano: patrioti o globalisti?

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti