Con una lettera al Congresso Yellen indica la data del possibile default Usa

5010
Con una lettera al Congresso Yellen indica la data del possibile default Usa

 

Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen ha inviato, ieri, una lettera di aggiornamento ai leader del Congresso sulla situazione del debito, esortando i legislatori ad agire "il prima possibile".

"Stimiamo che sia molto probabile che il Tesoro non sarà più in grado di far fronte a tutti gli impegni del Governo se il Congresso non avrà agito per alzare o sospendere il limite del debito entro l'inizio di giugno, e potenzialmente già dal 1° giugno", ha avvertito Yellen.

La lettera arriva mentre il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy si preparano a incontrarsi alla Casa Bianca per continuare i negoziati su un accordo sul debito, tra le crescenti preoccupazioni che Washington possa andare in default per la prima volta.

Yellen ha ricordato che il mancato aumento del tetto del debito sarebbe disastroso per l'economia del paese.

"Se il Congresso non aumenta il limite del debito, causerebbe gravi difficoltà alle famiglie americane, danneggerebbe la nostra posizione di leadership globale e metterebbe in dubbio la nostra capacità di difendere i nostri interessi di sicurezza nazionale", ha affermato.

Da parte sua, Biden ha assicurato domenica scorsa che le sue azioni sono state "impeccabili" in caso di possibile default. Allo stesso tempo, ha ribadito di avere l'autorità per alzare unilateralmente il tetto del debito, utilizzando il quattordicesimo emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, il quale stabilisce che "la validità del debito pubblico degli Stati Uniti. . . ...] non può essere discusso".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti