Condannati a Roma 24 autori di crimini contro l'umanità di Bolivia, Cile, Perù e Uruguay

Per il presidente della Bolivia Evo Morales si tratta di una 'sentenza storica'

10650
Condannati a Roma 24 autori di crimini contro l'umanità di Bolivia, Cile, Perù e Uruguay

 

Il Plan Cóndor era il meccanismo di coordinamento di diverse dittature sudamericane negli anni '70 e '80 per catturare, arrestare e assassinare gli oppositori. 

 

La Corte d'Appello di Roma ha condannato l'8 luglio al carcere a vita un totale di 24 militari e autorità di Bolivia, Cile, Perù e Uruguay per la scomparsa e la morte di una ventina di italiani nell'ambito del Plan Cóndor. 

 

 Tra i condannati vi sono 14 uruguaiani, tra cui Nestor Jorge Troccoli, Eliseo Ricardo Chavez, Pedro Mato Narbondo, José Ricardo araba, Jose 'Nino' ??Gavazzo e Juan Carlos Larcebeau. 

 

Tróccoli è l'unico presente nel processo, dal momento che si trova in Italia dal 2007.

 

Il tribunale ha così modificato la sentenza di primo grado del 2017, in cui erano state emesse otto condanne a vita e 19 imputati erano stati assolti in base alla prescrizione.

 

Il 18 marzo, l'Ufficio del Procuratore di Roma ha chiesto di riesaminare le sentenze in primo grado e di condannare i 24 imputati all'ergastolo.

 

Il processo nella corte romana va avanti da 20 anni. 

 

‘Sentenza storica’ per il presidente della Bolivia Evo Morales

 

Il presidente Evo Morales ha definito "storica" ??la sentenza della giustizia italiana che ha determinato l'ergastolo per 24 autori di crimini contro l'umanità nelle dittature in Sudamerica tra il 1970 e il 1980, tra cui Luis Arce Gomez, ex ministro degli Interni della Bolivia di Luis García Mesa.

 

"Accogliamo con favore la storica sentenza della giustizia italiana che ha condannato all'ergastolo 24 autori di crimini contro l'umanità in Bolivia, Cile, Perù e Uruguay durante le dittature e attarverso il Plan Cóndor eseguito dalla CIA”, ha scritto Morales su Twitter. 

 

Una delegazione dalla Bolivia guidata dal Vice Ministro della Giustizia, Diego Jiménez, ha partecipato all'udienza in cui è stata emessa la sentenza.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti