Confermata la morte del ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahian

1345
Confermata la morte del ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahian

 

Il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahian è morto nell'incidente dell'elicottero che ha ucciso il presidente Ebrahim Raisi vicino al confine con l'Azerbaigian.

Amirabdollahian era con Raisi a bordo del velivolo precipitato, che trasportava anche il governatore dell'Azerbaigian orientale, Malek Rahmati, e il rappresentante della Guida suprema iraniana in quella provincia, l'ayatollah Seyyed Mohammad-Ali Al-Hashem, insieme ad altri passeggeri.

Dopo l'annuncio della morte di Raisi e del ministro degli Esteri iraniano, il governo iraniano ha convocato una riunione urgente, riferisce l'IRNA.

In precedenza è stato riferito che l'aereo su cui viaggiavano è stato costretto a un atterraggio forzato a causa della fitta nebbia. Il velivolo faceva parte di un convoglio presidenziale di tre elicotteri. Gli altri due, che trasportavano ministri e altri funzionari, sono arrivati a destinazione sani e salvi.

L'elicottero è precipitato nei pressi del villaggio di Uzi, nelle foreste di Arasbaran. Numerose squadre di soccorso sono state inviate nella zona per le ricerche. Le difficoltà di accesso al luogo dell'incidente e le cattive condizioni meteorologiche stanno ostacolando il lavoro dei soccorritori.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti