Contrazione Pil eurozona verso 10%. Indici IHS Markit in ripresa a maggio rispetto ai dati di aprile

1560
Contrazione Pil eurozona verso 10%. Indici IHS Markit in ripresa a maggio rispetto ai dati di aprile



ll Financial Times riporta come l'indice IHS Markit – uno dei termometri principali per monitorare l’andamento dei servizi e della manifattura in Europa – inizia a registrare i primi segnali di ripresa dopo l’allentamento delle misure per la pandemia. L’indice IHS dell'Eurozona per i servizi è cresciuto al 28,7 a maggio dal 12 di aprile, il più basso dall'inizio della sua misurazione nel 1997. Per quel che riguarda l’Indice IHS Markit PMI Composito dell’Eurozona, riporta Teleborsa, a maggio è risalito a 30,5 punti dai 13,6 di aprile e risulta sopra le attese di una serie di economisti intervistati da Reuters (25 punti). Il PMI Manifatturiero è salito meno a 39,5 punti da 33,4, risultando superiore ai 38 punti attesi dagli analisti.
 
Il punteggio si basa sulla relazione degli intervistati sul cambiamento di attività nelle loro società rispetto al mese precedente; una lettura inferiore a 50 indica che la maggior parte delle imprese ha riportato un deterioramento. "L'eurozona ha visto un ulteriore crollo dell'attività commerciale a maggio, ma i dati del sondaggio hanno almeno portato segni rassicuranti che la crisi probabilmente ha toccato il fondo ad aprile", ha affermato al Financial Times Chris Williamson, capo economista aziendale di IHS Markit.

"Il PIL del secondo trimestre - aggiunge - crollerà ad un tasso senza precedenti di circa il 10% rispetto al primo trimestre. L’aumento del PMI fa sperare che questa tendenza recessiva continui a diminuire, anche perché andando verso l’estate, le restrizioni dovrebbero allentarsi sempre di più", ha 

 
Per quel che riguarda le due principali economie della zona euro: in Germania, l'indice dei gestori degli acquisti flash IHS Markit per i servizi è salito al 31,4 dal 16,2 di aprile – con il settore manifatturiero aumentato marginalmente a 36,8 a maggio, dai 34,5 di aprile.  L'indice dei gestori degli acquisti di IHS Markit francese per i servizi è salito a 29,4 a maggio dal 10,2 di aprile, il più basso da quando sono iniziati i conteggi nel 1998. L'indice PMI per la produzione è salito a 40,3 a maggio, dal 31,5 di aprile.
 
I dati, prosegue il Financial Times, registrano una ripresa migliore per la Germania, che riflette una più rapida uscita anche per una minore dipendenza in settori duramente colpiti, come il turismo. "E’ la prova che l'economia tedesca sta facendo meglio dei suoi pari", ha dichiarato Claus Vistesen, capo economista dell'Eurozona al Pantheon Macroeconomics. L'economia tedesca è stata colpita in modo meno drammatico rispetto agli altri paesi europei: il PIL è diminuito del 2,2 per cento nel primo trimestre rispetto ai tre mesi precedenti. La Francia, ad esempio, ha visto un deterioramento del 5,8 per cento.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti