Cos'è la Guardia rivoluzionaria islamica dell'Iran e perché Trump la considera organizzazione terroristica

Ieri, per la prima volta nella loro storia, gli USA hanno proceduto a designare come un'organizzazione terroristica un'entità militare di un paese straniero. Si tratta del Corpo della Guardia Rivoluzionaria Islamica dell'Iran (IRGC), una potente forza militare d'élite.

13845
Cos'è la Guardia rivoluzionaria islamica dell'Iran e perché Trump la considera organizzazione terroristica

Link articolo

Qual è la storia di questa formazione militare?
 
L'IRGC si è formato poco dopo la rivoluzione islamica, nel febbraio del 1979 quando il leader della rivoluzione, l'Ayatollah Ruhollah Khomeini tornò dall'esilio e rovesciò la monarchia rappresentata da Mohammad Reza Pahlavi, lo Shah dell'Iran, che godeva della supporto degli Stati Uniti. Ben presto il paese divenne una Repubblica islamica sotto la guida dell'Ayatollah Khomeini.
 
Le Guardie rivoluzionarie islamiche dell'Iran sono state create da diverse forze paramilitari fedeli al nuovo governo, mentre la lealtà dell'esercito regolare era stata contestata in quel momento. A questa nuova istituzione militare fu affidata la protezione delle conquiste della rivoluzione stessa, mentre l'esercito si preoccupava della salvaguardia dell'integrità territoriale e dell'indipendenza del paese.
 
Tuttavia, nel 1980, a causa dell'invasione irachena, gli IRGC furono costretti a comportarsi come l'Esercito regolare: le loro truppe dovevano rimpiazzare il numero in calo dei soldati dell'esercito iraniano, che subirono defezioni e purghe politiche dopo la rivoluzione
 
Infine, le Guardie rivoluzionarie islamiche dell'Iran hanno sviluppato le proprie forze aerospaziali (AFAGIR) e navali (NEDSA), raddoppiando molto dei compiti e  responsabilità dell'esercito regolare dell'Iran.
 
I Rami delle Guardie rivoluzionarie islamiche dell'Iran
 
Il ramo segreto dell'élite all'interno dell'IRGC è chiamato Forza Quds e si è rivelato essere il prodotto della guerra Iran-Iraq. Fu creato come unità di forze speciali, ma rapidamente superò quel ruolo e divenne una branca di spedizione, responsabile delle operazioni all'estero e della guerra non convenzionale.
 
Nel 2009, anche le Guardie rivoluzionarie islamiche dell'Iran hanno sviluppato una propria Intelligence, che sembra essere più focalizzata a livello nazionale.
 
Un'altra creazione della guerra tra Iran e Iraq è il gruppo paramilitare della milizia volontaria Basij. Questa milizia alla fine si unì all'IRGC e attualmente funge da forza ausiliaria, oltre a una riserva di mobilitazione addestrata.
 
Le forze terrestri, aeree e navali del Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche organizzano regolarmente le proprie esercitazioni o in collaborazione con l'Esercito regolare. L'AFAGIR gestisce anche i missili balistici iraniani.
 
Una delle responsabilità della NEDSA è quella di pattugliare lo Stretto di Hormuz, che collega il Golfo Persico con l'Oceano Indiano. Questa forza navale ha affrontato le navi della US Navy nel Golfo più di una volta, il più recente nel 2016, quando ha catturato 10 marinai statunitensi dalle navi che entravano nelle acque territoriali dell'Iran.
 
Perché gli Stati Uniti li sanzionano?
 
In una dichiarazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, si afferma che "l'IRGC partecipa attivamente, finanzia e promuove il terrorismo come strumento per governare". Inoltre, il presidente ha affermato che "l'IRGC è il mezzo principale del governo iraniano per guidare e attuare la sua campagna terroristica globale".
 
Ad esempio, Washington rimprovera a Teheran il suo continuo sostegno al presidente siriano Bashar al-Assad.
 
Inoltre, fr ai vari pretesti degli Stati Uniti c'è quello di accusare i Basij di "reclutare, addestrare e indottrinare bambini soldato che sono costretti a combattere sotto la loro direzione". Lo scorso ottobre, il Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni contro una "rete finanziaria multimiliardaria" che sostiene le forze paramilitari Basij.
 
Gli IRGC sono anche responsabili della rapida crescita delle forze missilistiche iraniane, il cui sviluppo Washington ha criticato cercando, allo stesso tempo, di intrecciare la questione con quella sul programma nucleare del paese. L'Iran insiste che questo programma è pacifico e che i missili balistici servono solo a scopi difensivi.
 
Da parte sua, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica ha dichiarato finora che Teheran si sta conformando all'accordo nucleare del 2015, anche dopo che l'amministrazione Trump si è ritirata dal trattato lo scorso anno.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti