Cosa ha scoperto The Intercept sui tre soldati Usa morti nella base "Torre 22" in Giordania

6561
Cosa ha scoperto The Intercept sui tre soldati Usa morti nella base "Torre 22" in Giordania



PICCOLE NOTE

“La Torre 22, la base americana in Giordania nella quale il mese scorso sono stati uccisi tre militari americani, non è solo una ‘base di supporto logistico’, come ha affermato il Pentagono. Ciò che il Pentagono non ha detto è che la Torre 22 è anche una base di droni utilizzati per condurre ricognizioni a lungo raggio per condurre attacchi aere contro le milizie che operano in Siria e Iraq”. Così The Intercept in un articolo basato su testimonianze di alcuni militari.

“LOGISTICS” OUTPOST IN JORDAN WHERE 3 U.S. TROOPS DIED IS SECRETLY A DRONE BASE

Le tre vittime di Torre 22 erano impegnati in una missione di guerra

“[…] Sebbene il Pentagono affermi che la missione della Torre 22 sia solo quella di combattere lo Stato Islamico, o ISIS, dopo l’assalto di Hamas contro Israele dell’ottobre scorso, la sua attenzione si è concentrata sulle milizie appoggiate dall’Iran” in Siria e Iraq, quelle che hanno attaccato la base americana.
 

“Definire la Torre 22 una base di supporto logistico è una totale stronzata”, ha detto a The Intercept un aviatore dell’aeronautica militare, la cui unità è stata recentemente di stanza nella base. La logistica era una parte minima della missione, dal momento che si limitava alle consegne settimanali di cibo e carburante alla vicina base di Al-Tanf [in Siria]”.

“Lo scopo principale della Torre 22 è quello di utilizzare droni per spiare i ribelli in Iraq e Siria per colpirli successivamente”, ha detto l’aviatore. “La missione principale, di cui sono stato testimone, era l’eliminazione degli obiettivi”.

Non si tratta solo si denunciare una menzogna, ma di togliere il velo a una narrativa creata per alimentare l’ira degli americani per delle asserite vittime innocenti di una malevola iniziativa bellica delle milizie filo-iraniane.

La Torre 22, peraltro, non è una delle tante basi della macchina bellica che gli Stati Uniti stanno usando per contrastare le milizie filo-iraniane. Infatti, prosegue The Intercept, “parlando con con fonti ed esperti della difesa, emerge che un quadro che vede nella Torre 22 una base chiave per supportare le ostilità contro i gruppi allineati con l’Iran”.

I tre soldati caduti, dunque, non erano vittime innocenti, ma soldati impegnati in una missione di guerra. Una guerra, peraltro, che ha visto più volte l’aviazione statunitense bombardare e uccidere militanti filo-iraniani e civili prima che avvenisse la ritorsione.

La presenza militare, illegale, degli Usa in Iraq e Siria

Non si tratta di minimizzare l’uccisione dei tre soldati, – peraltro dovuta a un errore delle difese, che non hanno visto l’attacco del drone nemico – quanto di inserire quanto avvenuto nel quadro di un confronto militare, sebbene a bassa intensità e asimmetrico, tra gli Stati Uniti – che occupano indebitamente Siria e Iraq con le loro forze e appoggiano Israele nelle ostilità di Gaza – e le milizie filo-iraniane in Medio oriente.

Così anche quella che viene classificata come doverosa reazione statunitense all’uccisione ingiustificabile di tre suoi militi, che si dipana con intensi bombardamenti contro Iraq e Siria, non è altro che un’escalation di una guerra già in atto ben prima che avesse luogo l’attacco alla Torre 22.

Peraltro, resta quanto dichiarato a The Intercept da Brian Finucane, ex consulente legale del Dipartimento di Stato e membro dell’International Crisis Group riguardo missione della base di Al Tanf in Siria, quella alla quale Torre 22 è collegata e dà supporto: “La missione anti-Isis è l’unica base legale per la presenza degli Stati Uniti [in Siria]. Non c’è nessuna base legale perché le truppe americane stanziate in Siria si attivino come forza di contrasto nei confronti dell’Iran”.

Può apparire una questione di lana caprina, ma non lo è affatto, dal momento che una guerra, se proprio deve essere, va motivata e supportata dalla politica. Ma le guerre infinite sono così, senza regole, a dispetto dei mantra ripetuti da Washington sulla difesa del sistema internazionale basato sulle regole. Producono caos perché dal caos sono generate e supportate.

Peraltro, l’Iraq ha chiesto nuovamente che gli Stati Uniti ritirino le loro forze dal Paese. Una richiesta avanzata da uno stato sovrano che Washington sta solo fingendo di tenere in considerazione.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti