Crimine di guerra impunito: assolto definitivamente Markiv per l'omicidio Rocchelli

2051
Crimine di guerra impunito: assolto definitivamente Markiv per l'omicidio Rocchelli

di Joseph Giles - Il Manifesto

Crimine di guerra impunito. La Cassazione respinge il ricorso della Procura. Il militare della guardia nazionale ucraina, già accolto come un eroe a Kiev, era stato condannato a 24 anni in primo grado ma si salva grazie a un vizio di forma. I genitori del fotoreporter pavese, ucciso insieme all’attivista russo Andrei Mironov, con al fianco la Fnsi: «Avanti determinati, troveremo nuove energie per continuare la battaglia».

La Corte di Cassazione ha respinto ieri il ricorso con cui la procura generale di Milano aveva cercato un anno fa di tenere aperto il procedimento sulla tragica fine di Andrea Rocchelli, il fotografo pavese del Collettivo Cesura ucciso il 24 maggio del 2014 dall’esercito ucraino assieme all’attivista russo Andrei Mironov.

PER QUESTE DUE MORTI, nel 2019, il tribunale di Pavia aveva condannato a 24 anni di carcere un uomo della guardia nazionale, Vitaly Markiv, che il Ros di Milano aveva arrestato a Bologna due anni prima. Nel 2020 la Corte di Appello ha rovesciato la sentenza, scagionando Markiv «per non avere commesso il fatto» sulla base di quello che può essere considerato un vizio di procedura: otto dei testimoni sentiti nel corso delle indagini, tutti superiori o commilitoni di Markiv, dovevano essere interrogati come possibili complici del crimine, e quindi con un legale, anziché come testimoni. Nei loro confronti, ha sostenuto la Corte, potevano esistere «fin dall’inizio della deposizione indizi di correità».

In Appello è stato comunque ribadito per intero l’impianto accusatorio del primo grado. Lo stesso vale per le responsabilità dello stato ucraino. Così si è arrivati alla Cassazione, che ha giudicato il ricorso della procura «inammissibile».

IL GIORNO IN CUI hanno perduto la vita, Andrea Rocchelli e Andrey Mironov erano al lavoro nei pressi dalla cittadina di Slovyansk, nella regione del Donbass, a poca distanza dalle postazioni militari che l’esercito ucraino aveva stabilito su una collina chiamata Karachun. Le postazioni in quelle settimane erano usate anche per colpire i civili, come dicono i rapporti presentati allora dell’organizzazione Human Rights Watch.
Sul posto Rocchelli e Mironov erano arrivati a bordo di un taxi. Con loro il fotografo francese William Roguelon, che è riuscito a salvarsi nonostante serie ferite alle gambe.

I TRE, ASSIEME AL LORO AUTISTA e a un altro uomo che è stato identificato anni più tardi, sono stati raggiunti da colpi di mortaio partiti dalla collina. La fuga alla ricerca di un riparo è stata vana. Fino all’ultimo istante Andrea Rocchelli ha fotografato quel che gli accadeva intorno: i suoi scatti sono una drammatica testimonianza del sanguinoso conflitto che ancora oggi si svolge nell’est dell’Ucraina.
Markiv, che possiede anche il passaporto italiano, in tribunale aveva dovuto rispondere del ruolo nell’agguato «in concorso con altri». Ora l’assoluzione è definitiva.

PER GLI AVVOCATI DIFENSORI, Raffaele Della Valle, Donatella Rapetti e Valerio Spigarelli, il processo «non sarebbe mai dovuto iniziare». I genitori di Andrea Rocchelli, Elisa e Rino, parlano dell’attacco con i mortai deliberato e prolungato contro giornalisti inermi come di un crimine di guerra che resta impunito: «Leggeremo le motivazioni della sentenza e continueremo nell’impegno di questi sette anni e mezzo, troveremo nuove energie, la determinazione rimane la stessa», hanno detto dopo la sentenza.

Al loro fianco l’avvocato Alessandra Ballerini, la Federazione nazionale della stampa italiana, che si era costituita parte civile e che ieri ha rinnovato l’appello al governo affinché sia perseguita la verità, e l’associazione Articolo 21.

Se la giustizia italiana non è riuscita a identificare in sette lunghi anni chi abbia materialmente ucciso Andrea Rocchelli e Andrey Mironov, le istituzioni ucraine sono parse impegnate in una imponente operazione di depistaggio cominciata con la mancata risposta alle rogatorie della procura di Pavia nel corso delle indagini, e proseguita con enormi pressioni esercitate sui tribunali e sul governo.

A KIEV IL PROCESSO è stato descritto come un «atto di guerra» contro il paese. Questa versione ha ottenuto ampio sostegno presso una parte significativa della stampa e dell’opinione pubblica. Oggi considerano la sentenza una vittoria per l’intera Ucraina. Markiv è tornato nel suo paese di origine nel 2020, subito dopo l’assoluzione, assieme all’ex ministro dell’Interno Arsen Avakov. Lo hanno accolto come un eroe. Lavora ancora nella Guardia nazionale, con il grado di sergente, nel gruppo di contatto con gli eserciti Nato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza di Michele Blanco Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza

Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti