Da oggi in vigore i dazi Usa contro l'UE. Perché è un'ottima notizia

15517
Da oggi in vigore i dazi Usa contro l'UE. Perché è un'ottima notizia


di Thomas Fazi
 

Stamattina alle ore 06:00 sono ufficialmente entrati in vigore i dazi statunitensi contro l'Europa, Italia inclusa.
 

Si tratta di un'ottima notizia: oggi qualunque azione che vada nella direzione di una riduzione degli scambi internazionali è da ritenersi positiva sia da un punto di vista sociale che, soprattutto, ambientale.


È ormai sempre più evidente, infatti, come il liberoscambismo - cioè l'idea che l'obiettivo della politica commerciale globale debba essere quello di incrementare il più possibile il volume e l'intensità degli scambi commerciali internazionali - sia non solo completamente irrazionale dal punto di vista sociale ed economico - perché significa rendersi dipendenti dalla capacità di consumo (e dunque dalle politiche economiche) degli altri paesi, perché provoca una competizione al ribasso sui diritti, perché sta distruggendo la base produttiva di interi paesi ecc. - ma sia anche completamente suicida dal punto di vista ambientale. Il trasporto marittimo è infatti uno dei settori più inquinanti al mondo.


È altresì evidente che serve un ribaltamento radicale di questa logica, che ponga al primo posto la riduzione - non l'allargamento - del grado di apertura commerciale dei singoli paesi. Una nuova razionalità economica che si ponga come obiettivo l'ottenimento del massimo grado di autosufficienza economica nazionale possibile, secondo la filosofia esposta da Keynes nel suo noto saggio del 1933 "Autosufficienza nazionale":


«Io simpatizzo piuttosto con coloro che vorrebbero ridurre al minimo il groviglio economico tra le nazioni, che non con quelli che lo vorrebbero aumentare al massimo. Le idee, il sapere, la scienza, l’ospitalità, il viaggiare – queste sono le cose che per loro natura dovrebbero essere internazionali. Ma lasciate che le merci siano fatte in casa ogni qualvolta ciò è ragionevolmente e praticamente possibile, e, soprattutto, che la finanza sia eminentemente nazionale».


In questo senso, tutti i produttori italiani che si lagnano per i dazi - che al massimo determineranno una piccola flessione di un export che è in crescita, anche troppo, da anni - farebbero meglio a preoccuparsi del "dazio" dell'austerità che ha provocato in questi anni una drammatica stagnazione dei consumi interni, che sono il vero motore dello sviluppo economico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti