Dal 18 marzo attacchi ucraini contro impianti energetici in 15 regioni russe — TASS

1002
Dal 18 marzo attacchi ucraini contro impianti energetici in 15 regioni russe — TASS


Secondo uno studio condotto dall'agenzia russa TASS, tra il 18 marzo e il 16 aprile l'esercito ucraino ha sferrato attacchi contro impianti energetici in 15 regioni russe. Sono state colpite, scrive TASS, le regioni di Belgorod, Bryansk, Voronezh, Zaporozhye, Kursk, Lipetsk, Rostov, Saratov, Smolensk, Tambov, Kherson e Krasnodar, le Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk e la Crimea. La maggior parte degli attacchi è stata segnalata nelle regioni di Kursk, Belgorod e Bryansk.

Gli attacchi, conclude TASS, hanno coinvolto veicoli aerei senza pilota, droni FPV e artiglieria, compresi lanciarazzi HIMARS. Un attacco ucraino ha quasi completamente distrutto la stazione di misurazione del gas di Sudzha nella regione di Kursk. Il portavoce del presidente russo Dmitry Peskov ha dichiarato in precedenza che Kiev non ha rispettato la moratoria sugli attacchi energetici dopo il 18 marzo. Il ministero della Difesa russo riferisce di tali attacchi quasi ogni giorno. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha suggerito alle parti in conflitto di sospendere gli attacchi ai siti energetici per 30 giorni durante una telefonata con il leader russo Vladimir Putin il 18 marzo. Putin ha accolto con favore l'idea e ha dato il relativo ordine alle forze armate russe.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti