Damasco contro Erdogan: "Gli attacchi del regime turco non rafforzeranno i loro mercenari-terroristi e continueremo a combatterli"

3805
Damasco contro Erdogan: "Gli attacchi del regime turco non rafforzeranno i loro mercenari-terroristi e continueremo a combatterli"


Il presidente della Turchia Erdogan ha dichiarato oggi che la parte siriana "ha ricevuto ciò che meritava". In riferimento agli attacchi contro le postazioni siriane e in particolare all'abbattimento di un elicottero delle forze siriane nella provincia di Idlib in mano a jihadisti, Erdogan ha poi minacciato: "non è ancora abbastanza".
 
 
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan ha dichiarato martedì che il governo siriano pagherà un "prezzo molto alto" per attaccare le truppe turche nella regione siriana di Idlib, dove in poco più di una settimana sono morti 13 soldati di Ankara, secondo quanto riportato da Reuters.
 

"Abbiamo dato le risposte necessarie alla parte siriana ai massimi livelli. Soprattutto a Idlib, hanno ricevuto ciò che meritavano. Ma questo non è abbastanza, continuerà ancora" , ha aggiunto, sostenendo che mercoledì annuncerà un piano su come gestire la situazione attuale in questa provincia siriana.

 
Ore prima della dichiarazione di oggi di Erdogan, la catena di stato turca TRT Haber ha riferito che i jihadisti appoggiati dalla Turchia hanno abbattuto un elicottero che si ritiene appartenga al governo siriano nella città di Nayrab.
 
 


 
 
Le dichiarazioni di Erdogan arrivano il giorno dopo dell'attacco della Turchia contro 115 bersagli dell'esercito siriano in risposta al  bombardamento  di un posto militare turco nell'area di Taftanaz, nel nord-ovest di Idlib. Sono morti nell'attacco cinque soldati turchi.
 
Intanto, il Ministero degli Affari Esteri siriano ha denunciato che il regime turco continua la sua aggressione contro la sovranità e il territorio della Repubblica araba siriana schierando più forze nelle province di Idleb e Aleppo e attaccando aree popolate e alcuni punti militari in un tentano di salvare i loro mercenari terroristi che vengono sconfitti per mano dell'esercito arabo siriano.
 
"La Repubblica araba siriana ribadisce il rifiuto categorico di qualsiasi presenza turca nei suoi territori e garantisce che ciò costituisca una flagrante violazione del diritto internazionale e della sovranità siriana, e contraddice le dichiarazioni di Astana e Sochi relative alla Zona di Distensione ad Idleb ”, ha ribadito il Ministero degli Esteri siriano in una dichiarazione.
 
Ha aggiunto che questa presenza conferma la persistenza del regime di Erdogan di non rispettare i suoi impegni e di continuare ad agire al di fuori della legge.
 
"La Siria esorta la comunità internazionale ad assumere posizione a causa della riduzione del comportamento aggressivo del regime turco e del suo sostegno illimitato al terrorismo in Siria e in Libia, e ribadisce che questi attacchi non riporteranno in vita le organizzazioni terroristiche", ha ribadito la diplomazia siriana.
 
Concludendo, Damasco ribadisce che le forze dell'esercito arabo siriano continueranno la loro persecuzione contro le restanti organizzazioni terroristiche fino alla loro definitiva sradicazione e riprenderanno il controllo dell'intero territorio nazionale.
 
Intanto, per nulla turbato dalle minacce di Erdogan e dagli attacchi turchi, l'esercito siriano si appresta a prendere il controllo totale dell'autostrada Aleppo-Damasco-M5, per la prima volta dal 2012.


 
Nella provincia di Idlib, a Nayrab, le truppe di Damasco, dopo l'abbattimento di un elicottero governativo, hanno respinto un violento attacco dei mercenari turchi e di altre milizia jihadiste che tentavano riconquistare Saraqib.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti